G-L1M4S2TMG9

Serie A, Stop alle squadre con il 35% di atleti positivi

Stadio Olimpico

(S. PIERETTI) -  Ieri nella Conferenza Stato-Regioni è stato approvato un nuovo protocollo anti-Covid che andrà a uniformare le manifestazioni sportive. Domani il dispositivo è atteso al vaglio del Cts, che detta regole più chiare sulla gestione dei contagi, sia per le squadre, sia per le Asl. Per far scattare il blocco di tutta

Stadi, si cambia: ingressi al 50% a scacchiera, palazzetti al 35%

La variante Omicron sta spaventando il mondo ed anche il calcio è costretto ad adottare nuove restrizioni. Il Consiglio dei Ministri ha deciso che la capienza negli stadi diminuirà dal 75% al 50% con lo schieramento a scacchiera ed anche gli impianti sportivi al chiuso torneranno ad essere aperti solo al 35%. Come già

In Serie A il botteghino è ancora vuoto

Stadio Olimpico

(B. Giardina) - Lo stato di salute degli impianti calcistici italiani è la fotografia perfetta del trend negativo sul giro d'affari legato al botteghino per la Serie A. Sempre quarta forza delle top five leagues, ma più vicina alla Francia (quinta) che alla Spagna (terza), con entrambe le dirette rivali in netta crescita. E, neanche

Gazzetta dello Sport Lotti: «Norma stadi? Polemiche davvero assurde»

Luca Lotti, ministro per lo sport, ha commentato le polemiche inerenti alla norma inserita nella manovrina che snellisce l’iter di costruzione degli impianti sportivi rispetto alla precedente normativa: «Norma stadi? È una polemica veramente assurda. Riguarda tutti gli impianti sportivi, dagli stadi ai palazzetti. Non vedo assolutamente alcun accostamento alla

STADI Incontro Viminale-Figc sui costi sicurezza a carico dei club

Primo giro di incontri al Viminale tra il ministro dell'Interno Angelino Alfano e i vertici di Figc e delle leghe professionistiche del calcio italiano. Argomento all'ordine del giorno, i costi per la sicurezza negli stadi. Secondo quanto previsto dalla legge 146 dello scorso anno, le società calcistiche dovranno contribuire alle spese per i dispositivi di sicurezza negli impianti sportivi con

IL ROMANISTA Delrio: “Stadi senza speculazioni”

(P. A. Coletti) - L’Italia avrà la sua legge sugli stadi. E lo farà tramite un emendamento alla legge di stabilità che dovrà essere approvata in Parlamento entro la fine della prossima settimana. È stato lo stesso ministro per gli Affari regionali, le autonomie e lo Sport, Graziano Delrio, ad assicurarlo: «Il Governo

FIGC In diminuzione gli episodi di violenza negli stadi

Una diminuzione degli episodi di violenze, e di feriti, negli stadi italiani. È quanto emerge dai dati forniti in occasione della presentazione del Bilancio sociale della Figc avvenuta oggi a Roma presso la sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei ministri. Per quanto riguarda la stagione 2011-2012, su 2.306 incontri monitorati

DISCRIMINAZIONE TERRITORIALE Abodi: “Sottovalutato il danno per i club”

"Ad agosto siamo stati probabilmente disattenti e abbiamo sottovalutato che, così come era formulato, quell'articolo avrebbe potuto determinare danni per le società, ma il danno della società va comunque messo in equilibrio con l'esigenza di stadi più civili". Così il presidente della Lega di Serie B, Andrea Abodi, commenta la

IL MESSAGGERO La discriminazione territoriale viene punita soltanto in Francia

(Il Messaggero) - Il concetto di discriminazione territoriale non esiste in Inghilterra, Germania o Spagna. Esiste in Francia, ma non ha mai portato alla chiusura di una curva o addirittura dell’intero stadio. Inghilterra. Negli stadi della Premier League esistono telecamere a circuito chiuso che permettono di individuare i tifosi che trasgrediscono le regole,

LA REPUBBLICA Stadi, ecco piani (e sogni) di Inter, Roma, Lazio e c.

(F.Bianchi) - All’inseguimento della Juve: non in campionato, che è impossibile, ma per quanto riguarda lo stadio di proprietà. Che dà quei ricavi sconosciuti, o quasi, al nostro calcio e che aiuta a mettersi in regola coi parametri del ffp (financial fair play). Il panorama calcistico è cambiato radicalmente negli ultimi anni:

STADI Letta: “Servono nuovi impianti. Non possiamo restare fermi”

Il nuovo presidente del Consiglio, Enrico Letta ha parlato dell’attuale situazione degli stadi italiani in occasione delle consuete dichiarazioni programmatiche al Senato: “Gli stadi sono quasi tutti di decenni fa, nel cuore delle città, portano intasamento e smog. Dobbiamo fare dei cambiamenti, pensare che ci possono essere più persone che possano lavorare intorno

Top