G-L1M4S2TMG9

FIFA La commissione etica propone sanzioni per Blatter e Platini

La commissione etica della Fifa ha reso noto di aver proposto sanzioni a carico del presidente Fifa Josef Blatter e del suo vice, nonchè capo dell'Uefa, Michel Platini, al termine dell'inchiesta su un controverso pagamento di 2 milioni. Non è stato specificato di che sanzioni si tratta, ma i due

IL MESSAGGERO Fifa, Beckenbauer sotto inchiesta

Anche Franz Beckenbauer e il vice presidente della Fifa, Angel Maria Villar, sono scivolati nelle sabbiemobili della Commissione etica di Zurigo. E le inchieste legate «ai due dirigenti sono già state trasferite alla camera arbitrale del Comitato», ha spiegato la federazione. Le ragioni che hanno portato gli investigatori ad aprire un’indagine

LA REPUBBLICA La Fifa nel caos, è caccia al candidato

(F. Bianchi) Un principe arabo o un giornalista tedesco? Michel Platini non si arrende, certo, ma la corsa alla presidenza della Fifa - a quella poltrona di lusso (rende circa 10 milioni di euro all’anno, puliti...) che per troppo tempo è stata di Sepp Batter – potrebbe non riguardarlo più ed essere quindi riservata soprattutto

FIFA Platini si candida alla presidenza

Michel Platini ha annunciato poco fa la sua candidatura per la presidenza della Fifa. Il presidente dell'Uefa ha inviato una lettera a tutti i presidenti delle federazioni affiliate. «È stata una decisione molto personale, valutata attentamente, in cui ho soppesato il futuro del calcio accanto al mio futuro personale - le parole di Platini

LA REPUBBLICA Mondiali scippati al Marocco, video e mail contro Blatter: “Russia e Qatar rischiano”

(F. S. Intorcia) Un videotape e un’e-mail. Due nuovi elementi inguaiano Sepp Blatter: riguardano l’assegnazione del Mondiale 2010 al Sudafrica. Quel torneo fu dirottato da un flusso di tangenti di 10 milioni di dollari. E Blatter sapeva: lo proverebbe un messaggio di posta spedito, secondo il Sunday Times, il 7 dicembre 2007 da Jerome Valcke, segretario

IL TEMPO Spunta Zanzi nel Fifa-gate

(P. Dani) Un pozzo senza fondo. Fifa Gate va avanti, in attesa di ulteriori sviluppi sull’inchiesta che sta portando avanti l’Fbi. Ieri è emersa una nuova pista che porterebbe alla Confederations Cup disputata nel 1995 a Ryhad, in Arabia Saudita. Al vaglio degli inquirenti un assegno di 470 mila franchi svizzeri effettuato dalla Fifa

IL TEMPO La Fifa degli scandali non cambia

(S. Pieretti) Ha stravinto. La Fifa non cambia, va avanti con Joseph Blatter. Sarà lui il presidente della Fifa per i prossimi quattro anni. È stato un successo schiacciante anche per la mancanza di un vero e proprio antagonista. Dopo il ritiro della candidatura da parte dell’ex campione portoghese Luis Figo, e quello del presidente

FIFA Al-Hussein si ritira. Blatter rieletto presidente

Dopo che la prima votazione per l'elezione del presidente della FIFA era terminata 133 a 73 per Joseph Blatter, il candidato Al-Hussein ha deciso di ritirarsi consegnado la vittoria allo svizzero che si riconferma presidente per il quinto mandato consecutivo. Fonte: ansa

FIFA Platini: “Ho detto a Blatter di dimettersi”

"Da una parte c'è il calcio giocato, ed è uno spettacolo. Dall'altro c'è la Fifa e devo dire che sono disgustato, non ne posso più. E' davvero troppo. Le azioni giudiziarie che sono in corso non le commento, ma l'immagine è terribile. Oggi c'è stata una riunione col segretario generale, abbiamo

Top