«Questa non è una curva, questo non è calcio, questo non è sport. Fuori gli antisemiti dagli stadi». Lo scrive su Twitter la presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello, postando una foto in cui si vedono degli adesivi tra cui uno con il ritratto di Anna Frank che
Tag: stadio olimpico
Stadio Olimpico, non c’è fine alle multe: arriva un’altra tornata di sanzioni
(G. De Gennaro) - Dopo quelle arrivate in seguito alla sfida dell'Olimpico contro l'Udinese, un'altra tornata di sanzioni ha colpito alcuni tifosi rei di essersi issati sopra le balaustre. Stupisce il fatto che alla luce del Protocollo d'intesa stipulato lo scorso 4 agosto tra Figc, Coni, Ministro dello Sport, Ministero dell'Interno
Stadio Olimpico come un suq: camion bar abusivi, bagarini e parcheggiatori. Multe e sequestri
Lo stadio Olimpico assume sempre più le sembianze di un suq, infatti, aumentano i lavoratori "in nero" occupati in attività come chioschi, camion bar, bagarini, parcheggiatori o commercianti abusivi. Questo è quanto emerso da un'indagine aperta dalla Polizia di Stato, Divisione Amministrativa, condotta da Carlo Musti. La Polizia di Stato,
La Stampa – Fuga dagli stadi italiani, in un anno -46mila tifosi. Cresce il resto d’Europa
(M. Nerozzi) - Qualche anno fa il presidente della federcalcio australiana, il miliardario Frank Lowy è allo stadio «Franchi» per Fiorentina-Lecce quando inizia a diluviare. Si guarda intorno, la tribuna di fronte e le curve, tra chi apre gli ombrelli e chi scappa via, poi si volta verso il direttore
Il Tempo Il nuovo stadio a rilento. All’Olimpico fino al 2020
(T. Maggi) La Roma dovrà continuare a giocare all’Olimpico, almeno fino al 2020. Mentre l’iter riguardante la costruzione del nuovo stadio procede a singhiozzo, non privo di difficoltà e lungaggini burocratiche, la società di Pallotta ha siglato un accordo con il Coni che le permetterà di usufruire ancora del più
#MyTalentDay, in un giorno 1000 giovani allo Stadio Olimpico alla scoperta del loro talento
Il 25 maggio un’intera giornata di selezione e recruitment per giovani tra i 18 ed i 29 anni organizzata da ManpowerGroup in partnership con AS Roma. Prende il via da Roma il nuovo progetto nazionale di ManpowerGroup per la ricerca, l’individuazione e la valorizzazione del talento dei giovani. L’iniziativa, che porta
Olimpico, Malagò: “Il Coni è pronto a togliere le barriere, aspettiamo il dispositivo”
Sulla questione della rimozione delle barriere nelle due curve dello stadio Olimpico di Roma "stiamo aspettando di avere il dispositivo, il Coni e' pronto, anche con la forza lavoro necessaria, per adottare i provvedimenti che ci indicheranno". Lo ha dichiarato il presidente del Coni, Giovanni Malago', a margine della presentazione
GGR – Olimpico, nuovo sopralluogo per la rimozione delle barriere.
(D.M.) - Alle 9:30 di questa mattina è andato in scena un nuovo sopralluogo allo stadio Olimpico per la rimozione delle barriere divisorie nelle due curve. Presenti funzionari di Prefettura e Questura. Il sopralluogo di oggi, così come quello di ieri, fanno parte dell'iter per la rimozione finale delle barriere. Dopo
Stadio Olimpico, via le barriere in Curva Sud dopo il Napoli?
Ieri sera si è giocato il derby di Coppa Italia tra Roma e Lazio. La gara si è svolta in modo tranquillo e senza incidenti, tanto che la Questura in una nota si è detta soddisfatta dell'ordine pubblico: "Afflusso e deflusso all'impianto si sono svolti regolarmente senza nessuna particolare criticita".
Curva Sud: le barriere diventano più basse
All'Olimpico sono iniziati i lavori per l'abbassamento delle barriere presenti al centro delle due curve. Le modifiche saranno pronte in vista della sfida di Coppa Italia tra Lazio e Roma. Le misure di sicurezza prevedono anche un’implementazione del servizio di videosorveglianza. Fonte: corriere dello sport
D’Angelo: “La violenza nasce dalle Curve, ogni domenica assistevamo a comportamenti antisociali. Con le misure prese gli incidenti sono spariti”
(C. Mangani) - Cortei, ultrà, sicurezza, ordine pubblico: per Nicolò D'Angelo sono state le sfide da vincere. In una città come Roma con almeno una importante emergenza al giorno, non è stato un lavoro facile per il super poliziotto che arrestò a Caracas il boss Maurizio Abbatino, decretando così la
La Repubblica Barriere in curva: vetri più bassi in vista del derby
Gazzetta dello Sport Abbasseranno le barriere per il derby
Una decisione inattesa, almeno nei tempi: le barriere dell’Olimpico verranno abbassate il 1° marzo, in occasione del derby Lazio-Roma, andata delle semifinali di Coppa Italia. Lo ha fatto sapere il capo della Polizia Franco Gabrielli. Un’accelerazione dell’iter fissato fino a ieri, che prevedeva l’abbassamento delle divisioni dopo Roma-Napoli del 4
Olimpico, giù le barriere per Lazio-Roma del 1° marzo in Coppa Italia
(Catapano/D'Urso) - Un’accelerazione improvvisa, un gesto distensivo: le barriere dell’Olimpico verranno abbassate il 1° marzo, per il derby Lazio-Roma, andata delle semifinali di Coppa Italia. Una decisione forte e spiazzante, presa personalmente dal capo della Polizia Franco Gabrielli, che nell’estate 2015, da Prefetto della Capitale, firmò la norma che le
Gabrielli (capo Polizia): “Le barriere dell’Olimpico sembrano essere l’unico problema di Roma”
L'ex prefetto di Roma Franco Gabrielli, oggi capo della Polizia, ha commentato così le ultime notizie riguardo alle barriere da lui imposte nelle curve dello stadio Olimpico: "A Roma sembra che la questione barriere allo stadio siano l'unico problema della città. Invece non è così. L'apertura del Ministero e del Governo