G-L1M4S2TMG9

GAZZETTA DELLO SPORT. Insostituibile Juan, adesso è rinato

(A. Pugliese) - Il modo di farsi gli auguri lo troverà forse martedì, a Cagliari, per i suoi 33 anni.Magari con un brindisi anticipato domenica, all'Olimpico, anche se poi farsi gli auguri prima non è che porti proprio fortuna. Lui, però, invece un po' di fortuna alla Roma l'ha portata, perché da

GAZZETTA DELLO SPORT. Roma blindata. Juan e Heinze super

( A.Pugliese) - A volte sono freddi e inconcludenti, altre volte raccontano un intero universo. Quello della metamorfosi giallorossa può essere cercato proprio nei numeri attuali della Roma. Dieci gol segnati nelle ultime 4 partite (tra campionato e Coppa Italia), ma soprattutto uno solo subito (Hamsik all'82' di Napoli-Roma), con la porta blindata nelle

GAZZETTA DELLO SPORT. Quando Carlos stregò i baby giallorossi

  (F.Oddi) - Casemiro del San Paolo, Pezzella, Villalba e Cirigliano del River Plate, Riverola del Barcellona: per la Roma di Baldini e Sabatini seguire talenti under 20 in giro per il mondo è una priorità assoluta. Per la vecchia gestione no, ci si affidava a colpi di fortuna e iniziative personali, una di queste,

GAZZETTA DELLO SPORT. Mazzarri: «Il San Paolo va fatto benedire»

Pali, autoreti, gol sprecati a porta vuota, gol in fuorigioco annullati: stavolta sì, il Napoli è la disperazione dei suoi tifosi. Poteva essere la notte del decollo verso i quartieri alti della classifica, ma la Roma col sacro furore addosso l'ha trasformata in una serataccia. Frenata Eccellente in Champions, incapace di

GAZZETTA DELLO SPORT. Attacca, aiuta, difende Lamela è un tuttofare

Alla vigilia della trasferta di Napoli, Luis Enrique aveva incensato le qualità tecniche e, soprattutto, lo spirito di sacrificio di Edinson Cavani, attaccante che sa mettersi a disposizione della squadra ed è il primo a correre in soccorso dei compagni. Ovvio che questo discorso fosse indirettamente rivolto alle sue punte,

GAZZETTA DELLO SPORT. Gemelli in campo. In spogliatoio no

In tante cose si assomigliano, Luis Enrique e Antonio Conte. Quasi coetanei, più giovane di un anno lo spagnolo. Entrambi alla prima panchina importante, incaricati di rifondare, forti di solide convinzioni tattiche, che puntano alla qualità del gioco e al dominio del campo. Agire, non reagire. Infatti Juve 61,1% e

FIORENTINA-ROMA. Le pagelle dei quotidiani

Queste le pagelle del match di ieri tra Fiorentina e Roma, stilate dai principali quotidiani nazionali: IL MESSAGGERO FIORENTINA (4-3-1-2): Boruc 6; De Silvestri6,5, Gamberini 7, Nastasic 6,5, Pasqual 6; Behrami 6,5 (45’ st Munari n.g.), Montolivo 6,5, Vargas 6; Lazzari 5,5 (36’ st Salifu n.g); Gilardino5,5 (18’ st Silva 6), Jovetic 7. All.:

IL MESSAGGERO. Roma, resta solo Totti

(U.Trani) Non viene da Marte e lo ha detto. Arriva solo da un altro paese, diverso dal nostro. Luis Enrique non è italiano. Ma non perché sul passaporto la sua città di nascita è Gijon. Al Franchi, oggi pomeriggio contro la Fiorentina in affanno più della Roma, l’asturiano gioca per il suo credo prima

GAZZETTA DELLO SPORT. La Roma sceglie il modello Juventus

(M.Cecchini) Sul treno dei desideri che porta la Roma a Firenze c'è un comandante di nave. Non è il presidente Tom DiBenedetto (comunque al seguito), ma qualcuno a cui sembra essere stato cucito addosso un ruolo difficile. Si chiama Luis Enrique, di professione allenatore, che — dal caso Osvaldo in poi — prova a spiegarsi

IL ROMANISTA. “Abbiamo dei contatti in Asia”

(D. Galli) - "Abbiamo dei contatti, ma il problema è che in questo momento non è proprio il massimo della vita investire in Italia".La Cina è lontana, molto più lontana, di quanto si pensasse. È il vicedirettore generale di Unicredit, Paolo Fiorentino, a smorzare l’eventuale interesse di un presunto interlocutore (cinese, nelle speranze della banca)

IL ROMANISTA. I 4 botti di fine anno

(V. Meta) - Quattro partite in due settimane, in palio il titolo - per quanto effimero - di campione d’inverno e le semifinali di Coppa Italia. Si decide prima di Natale buona parte delle sorti della stagione della Primavera, impegnata a partire da sabato prossimo e fino al 17 dicembre nel tour

IL ROMANISTA. “Roma o Fiorentina? Il mio cuore è a Fabro»”

(D.Galli) «Il cuore è fermo a Fabro. A metà strada ». A quattro giorni dalla partita, non puoi chiedere a Giancarlo De Sisti di scegliere tra la Roma e la Fiorentina. «Una mi ha dato i natali e mi ha lanciato nel firmamento. L’altra mi ha permesso di diventare De Sisti». Una è la Roma. L’altra è

Top