Oggi scatta il triste anniversario numero 29 dalla scomparsa di Antonio De Falchi, l'allora giovane tifoso romanista ucciso brutalmente dopo un agguato subito a Milano da presunti ultrà del Milan. Una data tragica che i supporter giallorossi, come mostrato sul profilo Facebook del fratello Marco, hanno voluto onorare alla memoria dello sfortunato
Tag: de falchi
NAPOLI Cancellata la scritta sul lungomare contro Antonio De Falchi (FOTO)
Come riporta la pagina Facebook "Mondo Ultrà", i gruppi organizzati delle due curve di Napoli hanno rimosso la scritta apparsa sul lungomare qualche giorno fa contro Antonio De Falchi, tifoso romanista ucciso a Milano nel 1989. Al posto della scritta che recitava "C'è chi muore da leone e chi scappando
DE FALCHI Esposti striscioni in suo ricordo: “Antonio vive!” e “Mamma Esperia siamo con te” (FOTO)
Il 4 giugno 1989, a Milano, moriva Antonio De Falchi, giovane tifoso della Roma aggredito vigliaccamente da un manipolo di tifosi rossoneri. Nel giorno della ricorrenza di quel tragico evento, i tifosi della Curva Sud hanno voluto ricordare Antonio con uno striscione nei pressi del Colosseo che recita: "Antonio De
IL ROMANISTA De Falchi, la scritta della vergogna
(Galli) Una triste pagina da cancellare, così come da cancellare è quella tremenda scritta apparsa nei pressi di San Siro: "De Falchi vive. Sottoterra". Antonio De Falchi, tifoso romanista ucciso il 4 giugno del 1989 nei pressi dell'ingresso 16 dello stadio, è uno dei simboli della tifoseria giallorossa che non perde
L’ANGOLO DEL RE…PICE: “Spero che la Roma ritorni alla difesa alta, Totti non si può discutere, mi fanno vomitare certi cori”
MILAN-ROMA Nel ricordo di Antonio De Falchi (VIDEO!!)
Il 4 giugno 1989 ANTONIO DE FALCHI, non ancora diciannovenne, arriva alle 8:30 di mattina alla Stazione Centrale di Milano assieme ad altri tre amici. I quattro decidono di raggiungere San Siro per conto proprio, staccandosi dal gruppetto dei quaranta con cui avevano condiviso il viaggio. Comprato il biglietto i quattro si
DERBY. “Onore a De Falchi e Di Bartolomei”
L’ultima stracittadina ha segnato un punto importante nel percorso della memoria dei Cuori Tifosi. Dalle fila del CML ‘74 (acronimo dello storico Commandos Monteverde Lazio, nato nel lontano 1971) tra gli applausi dello stadio, la curva laziale ha esposto uno striscione in ricordo di due stelle nel firmamento giallorosso: Antonio De