(F. Magliaro) – Si va, come anticipato da Il Tempo, verso un sì all’interesse pubblico ma pesantemente condizionato da molte prescrizioni. Primo tempo, in mattinata, con tutti i responsabili dei diversi uffici tecnici capitolini interessati. Secondo tempo, dalle 3 fino alle 6 del pomeriggio, con tutti gli altri Enti che, in
Tag: Stadio Roma
STADIO ROMA Nodo trasporti per il Campidoglio. Via libera per i lavori entro il 28 agosto
Prima conferenza dei servizi sul progetto dello Stadio della Roma: la riunione ha accolto le osservazioni, i suggerimenti e le proposte di modifica da diversi enti interessati. E ora il Campidoglio avrà tempo fino al 27 agosto per esprimersi sull’interesse pubblico dell’opera attraverso una delibera. Tra le criticità rilevate da Palazzo Senatorio e’
LA REPUBBLICA Stadio della Roma, il Comune verso il sì: “Ma con meno cemento e più servizi pubblici”
(P. Boccacci) Sì al futuribile stadio della Roma a Tor di Valle, disegnato dagli archistar Dan Meis e Daniel Libeskind, ma a precise condizioni: tagli radicali al milione di metri cubi di case e di negozi che la società vuole costruire per ripagare in parte l’opera e la soluzione sia dei problemi dei trasporti, soprattutto con l’ammodernamento della
STADIO ROMA Legambiente presenta le osservazioni al progetto
Legambiente anticipa la Conferenza dei Servizi, convocata per domani in merito al progetto dello stadio ai sensi della nuova Legge per gli impianti sportivi, presentando le osservazioni che invierà a Comune e agli altri Enti competenti. "Nella proposta presentata da Parsitalia, lo Stadio e le attività commerciali connesse rappresentano solo una minima parte degli interventi
IL TEMPO Lo stadio serve a tutta la città
(F.Magliaro) - E, alla fine, a due giorni dal responso sul progetto Stadio, la Roma rompe il silenzio che ha caratterizzato la strategia societaria in queste ultime settimane. Mark Pannes, membro del Consiglio di Amministrazione e del comitato esecutivo della Roma e braccio destro del presidente James Pallotta, rilascia una lunga intervista
STADIO ROMA Pannes: “Interesse pubblico? Ci saranno almeno 3.000 nuovi posti di lavoro. UniCredit non parteciperà alla costruzione. Vanno incrementati i collegamenti stradali e ferroviari”
Mark Pannes, consigliere di amministrazione della Roma ed ex amministratore delegato del club giallorosso, ha rilasciato un’intervista al canale ufficiale del club giallorosso, durante la quale ha toccato il tema del nuovo stadio di proprietà. Queste le sue parole: Qual è l’ultimo aggiornamento in merito al progetto Stadio della Roma? "Gli ultimi aggiornamenti
IL TEMPO Stadio della Roma in sospeso Otto nodi da sciogliere
(F. Magliaro) Giovedì 31 luglio è il D-Day per lo Stadio: il Comune darà il responso al progetto di fattibilità presentato dalla società Eurnova del Gruppo Parnasi. Nelle «stanze dei bottoni», però, complice anche il clima avvelenato dall’arrivo – per altre storie – di tre avvisi di garanzia ad altrettanti funzionari
IL TEMPO Stadio, è già corsa contro il tempo
(F. Magliaro) - Stadio? Ni. Sembra questo essere l’orientamento degli uffici capitolini che stanno terminando l’esame del progetto di fattibilità presentato dalla Eurnova, società del Gruppo Parnasi. Al di là dell’altalena di dichiarazioni politiche che nelle ultime due settimane si sono susseguite – un costante alternarsi di docce gelate e rassicurazioni
IL MESSAGGERO Tor di Valle, tutti i dubbi del Pd
(L. De Cicco) – Il progetto del nuovo stadio a Tor di Valle non supera l’esame del Pd capitolino. In un vertice convocato ieri, i consiglieri democrat hanno chiesto maggiori garanzie sulle infrastrutture collegate all’impianto sportivo. Infrastrutture che ad oggi «sono troppo poche», soprattutto perché il costruttore Parnasi accanto allo stadio vorrebbe
STADIO ROMA On. Zaratti (Comm. Ambiente alla Camera): “Per Roma e Lazio indispensabile dotarsi di un proprio stadio”
Il membro della Commissione Ambiente alla Camera, il deputato Filiberto Zaratti, è stato intervistato ai microfoni dell’emittente radiofonica. Tra i vari argomenti, si è parlato della nuova casa giallorossa, al centro da mesi di forti polemiche. “Lo stadio va realizzato, ma è bizzarro che per farlo si debba costruire un intero
L’ESPRESSO Di chi sarà lo stadio della Roma
Già entusiasti per l’ingaggio dl Juan Manuel Iturbe, stellina del Verona, I tifosi della Roma possono guardare con maggiore sollievo al futuro, anche dal punto dl vista finanziario. La società ha Infatti concluso il previsto aumento di capitale, portando nelle proprie casse un gruzzolo di 98 milioni. Gran parte del quattrini (77
STADIO ROMA Il M5S: “Chi paga il conto?”
Il Movimento 5 Stelle, capitanato da Beppe Grillo, continua ad interessarsi al nuovo progetto dello Stadio della Roma e alla sua pubblica utilità. Sì allo stadio della A.S.Roma ma tifosi e cittadini non devono essere presi in giro: chi paga il conto di Tor di Valle? Il nostro primo comunicato sullo Stadio
IL SOLE 24 ORE Juventus-Roma la “sfida” sulle infrastrutture è bianconera: c’è il via libera per la Cittadella
(M. Bellinazzo) Quella che si preannuncia essere una sfida scudetto sul campo per il prossimo campionato sta già disputandosi fuori dal rettangolo di gioco: Juventus e Roma sono le società italiane più attive sul fronte infrastrutture, sebbene i due club stiano fronteggiando situazioni diametralmente opposte con i rispettivi Comuni. La
IL MESSAGGERO Tor di Valle, i paletti del Campidoglio
(S.Canettieri) - I dubbi della giunta capitolina sul progetto del nuovo stadio a Tor di Valle saranno messi nero su bianco. Dopo le critiche dell’assessore Guido Improta (per la mancanza di collegamenti nella zona), di Legambiente («E’ un ecomostro») e di Italia Nostra, l’operazione edilizia del costruttore Luca Parnasi è stata oggetto di un cabina di regia
STADIO ROMA Bonaccorsi: “Dovrà essere di proprietà della Roma”
La deputata del Partito democratico e presidente del Pd Lazio, Lorenza Bonaccorsi esprime il suo pensiero sullo stadio della Roma: “Per la realizzazione del nuovo stadio della Roma, oltre ai cittadini romani e all’ambiente vanno tutelati anche i tifosi romanisti: la proprietà della nuova struttura sia in capo alla Società sportiva e non ai