Maurizio Beretta, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni «Va preso atto con molta serenità che la grande crescita di risorse economiche che sono arrivate al grande calcio di serie A è legato alle pay tv. I diritti televisivi nel loro complesso erano 100 milioni nel '94-'95, oggi sono un miliardo l'anno. Le pay tv hanno
Tag: diritti tv
DIRITTI TV. Respinti i ricorsi di Inter, Juve, Milan, Napoli e Roma
L’Alta Corte di Giustizia ha dichiarato inammissibile il ricorso, presentato il 27 maggio 2011 da parte delle società Inter, Juventus, Milan, Napoli e Roma nei confronti della Lega Nazionale Professionisti Serie A, di tutte le altre società di Serie A e della Federazione Italiana Giuoco Calcio, avverso la decisione resa
DIRITTI TV. Assolto Giraudo dal tribunale di Torino
Il tribunale di Torino ha assolto Antonio Giraudo, ex amministratore delegato della Juventus, in un processo in cui era accusato di aver causato il dissesto delle casse di Meister Team, la società che per alcuni anni gestì i diritti tv del club bianconero. Sono stati assolti anche l'ex direttore commerciale
STADIO. Camiglieri: “Lo stadio deve diventare un luogo di aggregazione per la città”
Ieri sera durante la trasmissione “La città nel pallone”, in onda ogni martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 22:00 alle 24:00 sulle frequenze di Radio IES 99.8 fm, è intervenuto il presidente della Open Gate Italia, società di comunicazione che si occupa anche della As Roma, Tullio Camiglieri. STADIO. Il nostro calcio se
DIRITTI TV. Camiglieri: “La Serie A rischia di perdere 80 milioni di euro”
Ieri sera durante la trasmissione “La città nel pallone”, in onda ogni martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 22:00 alle 24:00 sulle frequenze di Radio IES 99.8 fm, è intervenuto il presidente della Open Gate Italia, società di comunicazione che si occupa anche della As Roma, Tullio Camiglieri. DIRITTI TV. La vicenda
Camiglieri:”La Lega Calcio rischia di non vendere i diritti all’estero”
ROMA - ''Con la sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea il rischio e' che la Lega italiana non possa piu' vendere i diritti all'estero che riguardano le piattaforme satellitari. Con questo provvedimento potrebbero venire a mancare 80 milioni all'anno''. Tullio Camiglieri, presidente della Open Gate Italia (societa' che si