G-L1M4S2TMG9

ROMA 2024 Gli stadi scelti per le partite di calcio

Il presidente del comitato promotore, Luca Cordero di Montezemolo, ha svelato le dieci città ospitanti le partite di calcio sottolineando "che coprono tutto il territorio nazionale e che alcuni sono già pronti e che gli stadi che rappresentano la tradizione calcistica e la storia del calcio italiano ci sono tutti". Di seguito,

CONI Malagò: “Complimenti alla FIGC per le riforme”

Giovanni Malagò, presidente del Coni, interpellato circa le nuove norme di acquisizione delle società professionistiche e di iscrizione al campionato di Serie A approvate ieri all'unanimita' dal consiglio federale della Figc, ha fatto i complimenti alla federazioni: "Complimenti alla Figc, il passaggio non era affatto semplice. Piu' che necessario era indispensabile.

CONI Malagò: “Renzi spinge per aiutare sport diversi dal calcio”

«Grazie al premier Matteo Renzi soprattutto perché ci spinge anche a sostenere sport diversi dal calcio, e lo dico con grande franchezza». Così il presidente del Coni, Giovanni Malagò, nel corso dell’incontro con capo del Governo, che ha ricevuto a Palazzo Chigi una delegazione della Nazionale femminile di pallavolo, reduce dal

IL TEMPO Tavecchio: «Umiliati dal Coni»

(D.Palizzotto) - Il Coni taglia, il calcio urla. E minaccia addirittura l’uscita dal Comitato olimpico nazionale, perché «qui – ha spiegato il presidente della Figc Carlo Tavecchio – siamo soli contro tutti e queste decisioni ci umiliano». La giornata decisiva per la ratifica della nuova spartizione dei contributi elargiti dal Coni alle federazioni

IL TEMPO Coni-Figc ai ferri corti

(D. Palizzotto) Il Comitato olimpico nazionale chiude la borsa, la Federcalcio insorge. Dopo la tassa sulla sicurezza imposta dal governo e l’incubo Irap contenuto nella legge di Stabilità, il calcio italiano affronta con irritazione l’ormai prossima riduzione dei contributi garantiti dal Coni: dal 2015 la Figc non riceverà più 62 milioni

CONI In arrivo i tagli: in Figc è allarme rosso

In Figc è allarme rosso. I nuovi criteri di assegnazione dei contributi da parte del Coni probabilmente porteranno ad una sforbiciata ai 62 milioni annui. Si parla di circa 20-25 milioni in meno: troppi per il mondo del pallone che punta ad arrivare compatto alla giunta Coni di martedì che svelerà le cifre ufficiali.«Presenteremo

Top