G-L1M4S2TMG9
Il Cialis è noto per il trattamento della disfunzione erettile, migliorando il flusso sanguigno e facilitando l'erezione. Questo effetto benefico è apprezzato non solo in ambito medico, ma può anche influenzare positivamente altri aspetti della vita quotidiana. Per esempio, nel contesto sportivo, un miglioramento della circolazione può aiutare a ottimizzare le prestazioni e la resistenza. Il Cialis, quindi, può avere applicazioni sorprendenti al di là del suo uso principale. Per chi cerca un approccio discreto, è possibile acquistare Cialis online senza ricetta con facilità e privacy.

GAZZETTA GIALLOROSSA Il super team del campionato: la difesa della Roma, il centrocampo della Juve e l’attacco del Napoli

Benatia festeggiato da Burdisso e Dodò

Juve 52, Roma 44, Napoli 42. Sono le tre dominatrici del campionato, una sfida che al termine del girone d’andata sembra poter essere persa solo dai bianconeri il cui distacco, rispettivamente di otto e dieci punti, appare quasi incolmabile. Infatti, qualora la Roma ripetesse quanto fatto finora da qui a maggio, alla Juve “basterebbe” non perdere lo scontro diretto più di 3-0 all’Olimpico confezionando 37 punti, ovvero il bottino della Fiorentina quarta in classifica. Ciascuna delle tre migliori squadre del nostro campionato è stata guidata da un diverso reparto: unendoli si può creare davvero il super team della Serie A.

MURO ROMANISTA – Fino all’undicesima giornata di campionato ci si chiedeva come avesse fatto Jonathan Biabiany a segnare alla Roma: un solo gol subito da Morgan De Sanctis nei primi 900 minuti, dieci reti prese al fischio finale di Roma-Genoa. Merito della fase difensiva di Rudi Garcia e della linea rinforzata in estate da Sabatini nonostante la cessione di Marquinhos: 9,5 milioni più le comproprietà di Verre e Nico Lopez hanno permesso di arrivare a Mehdi Benatia, miglior difensore del campionato e goleador giallorosso al pari di Florenzi con 5 reti (miglior difensore in Europa con il terzino dell’Everton Coleman). Il marocchino ha mostrato uno strapotere fisico formando una coppia centrale perfetta con Castan, altro giocatore rispetto a quello poco facilitato dalla difesa alta di Zeman. Sugli esterni l’esperienza e la fisicità di Maicon e Balzaretti hanno garantito marcatura e affondi, senza dimenticare l’apporto nelle ultime gare di Dodò, in crescita nonostante gli affanni di Milano e Torino. Otto gol fatti dai difensori di Garcia, due in più dei bianconeri (Bonucci e Chiellini a 2, Lichtsteiner e Peluso 1), unici però a superare tre volte i giallorossi. Dodici reti subite dalla Juve, di cui solo due nelle undici vittorie consecutive sancite col successo di Cagliari. In Europa solo l’Olympiakos con 6 gol subiti e il Bayern Monaco con 8 (in 16 partite) hanno incassato meno reti dei giallorossi, sul podio insieme all’ex squadra di Garcia, il Lille con 10. Il Napoli di Benitez ne ha subite esattamente il doppio, 20: Maggio, Fernandez (o Britos), Albiol e Armero (o Zuniga) non garantiscono impermeabilità e sicurezza di fronte a Reina.

MAGINOT BIANCONERA – Il rilancio di De Rossi e Pjanic e gli innesti di Strootman in estate e Nainggolan a gennaio avvicinano la Roma alla Juventus, il cui centrocampo però rimane insuperabile in entrambe le fasi di gioco: sono diciassette i gol della mediana bianconera contro gli undici del Napoli (6 Hamsik, 4 Dzemaili, 1 Inler) e i nove dei romanisti (4 Strootman, 3 Pjanic, 1 De Rossi e Bradley). Domina Arturo Vidal, già a segno otto volte in questa stagione, pronto a battere il suo record di dieci marcature dello scorso campionato. Lo segue Paul Pogba con 5 gol, esploso definitivamente con il posto da titolare scalzato a Claudio Marchisio, autore del suo primo gol a Cagliari. La manovra bianconera è ispirata dal genio di Andrea Pirlo, in gol sempre su punizione contro Milan, Napoli e Catania. Nelle ultime sette partite al Napoli è mancato l’apporto del capitano Marek Hamsik, messo k.o. da un problema al piede destro. I suoi compagni d’attacco però non lo hanno fatto rimpiangere…

BENITEZ D’ATTACCO – Sottolineato che sarebbe stato interessante sapere a che punto sarebbe la Fiorentina con la coppia Gomez-Rossi in perfetta forma, la palma di migliore attacco va al Napoli: nonostante il secondo posto nei gol fatti (41 contro i 46 della Juve e i 39 della Roma), gli attaccanti di Benitez hanno segnato più gol dei colleghi avversari. La coppia Tevez (11) e Llorente (7) si ferma a 18, poco supportata dai vari Vucinic (2), Quagliarella e Giovinco (1). I bomber azzurri volano a 29 gol fatti, il 70,73% del bottino totale partenopeoHiguain (out almeno un mese tra settembre e ottobre) si ferma a 9, tallonato da Callejon a 8Pandev a 6  Mertens a quota 5. Una sola rete per Insigne, in gol proprio nell’ultima giornata a Verona, primo gol di un giocatore italiano del Napoli. Si ferma a 20 l’attacco della Roma: 5 reti per Florenzi, 4 per Totti e Gervinho e 3 per Ljajic e Destro, quest’ultimo vicino alla rete anche nei pochi minuti giocati contro il Genoa.

Questa quindi la top 11 ideale del girone d’andata selezionando i giocatori di Juventus, Roma e Napoli: (4-3-3) De Sanctis, Maicon, Benatia, Castan, Balzaretti (Dodò); Vidal, Pirlo, Pogba; Callejon, Higuain, Mertens (Pandev).

A cura di Daniele Luciani

Top