Domani mattina ci sarà un sopralluogo presso la struttura di Tor di Valle oggetto del progetto di riqualificazione previsto nell'ambito della realizzazione del nuovo stadio della Roma. Il tour inizierà alle ore 9.30 presso l'ingresso di Via dell'Ippica.
Tag: tor di valle
Il Tempo Soprintendente a tinte biancocelesti
(F. M. Magliaro) C'è un filo unico, e non è rosso. Ma - per buttarla sul tifo - è a tinte biancocelesti. Unisce la soprintendente, Margherita Eichberg, la sua volontà di apporre il vincolo «Stadio Flaminio» sulla carcassa dell'ippodromo di Tor di Valle, il solito giro di architetti urbanisti profeti
Il Messaggero «Tor di Valle è vincolato». Altolà dei Beni Culturali
Leggo Sul progetto Tor di Valle incontro in Campidoglio
(L. Loiacono) Riparte il pressing della Roma per la costruzione del nuovo stadio a Tor di Valle. Una corsa contro il tempo in vista della scadenza del 3 marzo prossimo, quando si chiuderà la conferenza dei servizi e, per quel giorno, dovrà essere necessariamente trovata un’intesa tra il Campidoglio e
Il Messaggero Tor di Valle verso lo scontro finale. Un mese per tagliare le cubature
Il Messaggero Tor di Valle, lo scoglio delle cubature
Si tratta sulle cubature dell'«ecomostro» di Tor di Valle, dove dovrebbe sorgere sì lo stadio della Roma ma soprattutto tre grattacieli. Ieri mattina ennesimo incontro tra il Campidoglio (sindaca Raggi, vice Bergamo, gli assessori Berdini e Frongia e il presidente dell'Aula De Vito) e la Roma con il dg Mauro
LEGGO Tor di Valle, nuove grane
(M. Ruffolo) Rinvio a giudizio e processo in vista per i quattro ex amministratori della Sais, società già proprietaria del terreno su cui dovrebbe sorgere lostadio della Roma, e dell’azienda Ippodromo di Tor di Valle che a suo tempo affittò il sito. Si tratta degli imprenditori Gaetano e Umberto Papalia,
IL MESSAGGERO Tor di Valle, a giudizio per bancarotta gli ex titolari dell’area scelta per lo stadio
(S. Can.) Bancarotta, distrazione dell'Iva e strani manovre dietro la cessione dei terreni dove dovrebbe nascere l'«ecomostro», così lo chiamano gli ecologisti, di Tor di Valle. Un affare per il quale sono stati rinviati a giudizio quattro ex amministratori della Sais, società già proprietaria del terreno sul quale dovrebbero sorgere
IL MESSAGGERO Tor di valle, nuove verifiche sul progetto. Ma slitta ancora il dossier per la Pisana
(L. De Cicco) - Il Campidoglio prepara il parere, da spedire in Regione, sullo stadio a Tor di Valle. Sono giorni decisivi. Dopo il mega-ritardo accumulato dai proponenti nel presentare le carte (i primi elaborati, pieni di falle, furono consegnati a giugno dell'anno scorso) ore è l'amministrazione comunale a prendersi
IL MESSAGGERO Tor di Valle: “Pubblica utilità inesistente”. Scatta l’esposto
(S.Canettieri) - L’annuncio arriva via blog: l’associazione Labur denuncerà il Campidoglio per il nuovo stadio di Tor di Valle. Ecco dunque la prima grana legale sulla strada che porta alla costruzione dell’impianto e, soprattutto, di novecentomila metri cubi da destinare a commercio, turismo e terziario. Il laboratorio di urbanistica, in passato
IL MESSAGGERO Tor di Valle, i municipi: «Rischio caos-viabilità la delibera passi da noi»
Dalla Portuense all’Eur in queste ore rimbalza sempre la stessa domanda: la delibera del Campidoglio sull’interesse pubblico del nuovo stadio di Tor di Valle passerà al vaglio dei municipi come vuole la prassi? La risposta, secondo Andrea Santoro mini-sindaco del IX, è «no». I DUBBI – E questa eventualità, per una pratica
IL MESSAGGERO Tor di Valle, primo ok su proprietà e trasporti i paletti della Giunta
(S. Canettieri) - Alla fine il via libera della giunta capitolina all’interesse pubblico del nuovo stadio di Tor di Valle travolge tutti. I dubbi di un dibattito smorzato troppo presto diventano prescrizioni che il presidente della Roma James Pallotta e il costruttore Luca Parnasi dovranno rispettare. Paletti, al momento morali,
IL TEMPO Roma, lo stadio si fa
(F. Magliaro) - Alla fine, come da copione, tutti contenti. La Roma e Parnasi portano a casa il primo passaggio per il nuovo Stadio, mentre il sindaco Marino e l’assessore Caudo, incassano il «più grande cantiere privato della penisola». Al termine di una giornata convulsa, la Giunta capitolina ha approvato la
GAZZETTA DELLO SPORT Stadio, via libera del Comune. Vincoli su Pallotta e la società
GAZZETTA DELLO SPORT Marino: «Giornata memorabile per la città»
(D. Stoppini) - E adesso che succede? La partita è appena iniziata. «Entro 8-10 mesi via al cantiere», dice il sindaco Ignazio Marino. È una stima dei tempi, che dipendono anche dalla velocità con cui la Roma e il costruttore Parnasi presenteranno i progetti definitivi. Andiamo con ordine. LE TAPPE La