(L. De Cicco) - La carta su cui Virginia Raggi puntava per rilanciare l'operazione Tor di Valle, dopo il tornado degli arresti per corruzione, rischia di produrre l'effetto opposto.Cioè rallentare, se non impantanare del tutto, il progetto del nuovo stadio e del gigantesco complesso di negozi, uffici e alberghi che ci nascerebbe accanto. «Se quei dati saranno confermati,
Tag: Stadio Roma
Stadio Roma, Raggi: “Nessun allarmismo, con la relazione finale capiremo come andare avanti”
"No, assolutamente". Così la sindaca di Roma, Virginia Raggi, risponde a chi le chiede se il parere del Politecnico di Torino bloccherà lo Stadio della Roma. "Non farei allarmismi. Ho chiesto e fortemente voluto una due diligence per riesaminare gli esiti della conferenza dei servizi cui hanno partecipato tutte le istituzioni. Al momento
Stadio, la perizia del Politecnico è stata chiesta dalla Raggi. Fare finta di niente non è possibile
(F. M. Magliaro) - Una relazione che, teoricamente, non sposta nulla. Quella del Politecnico di Torino è una consulenza che il sindaco di Roma, Virginia Raggi, ha richiesto dopo la pubblicazione delle intercettazioni in cui Luca Parnasi e i suoi collaboratori sceglievano di non parlare dei problemi di traffico dovuto al taglio delle opere pubbliche di viabilità deciso proprio
Il progetto dello stadio è “catastrofico”. Raggi nei guai
(F. M. Magliaro) - “Catastrofico”, fra virgolette, per rimarcarne l’importanza. Non ci sono sfumature o interpretazioni possibili: il Politecnico di Torino scrive: “lo scenario in presenza di evento sportivo restituisce un quadro “catastrofico””. Sipario. Se il Campidoglio pensava di incassare un via libera, un bollino blu, un visto si stampi facile facile, deve ricredersi. Il Dipartimento Trasporti dell’Ateneo
Politecnico di Torino, sul nuovo stadio via libera fra i dubbi
(L. D'Aalbergo) - Avanti con lo stadio della Roma. Il progetto è salvo, anche se il futuro assetto della mobilità nell’area di Tor di Valle non convince ancora del tutto. Il responso degli ingegneri del Politecnico di Torino, la squadra di consulenti scelta dal Campidoglio 5S per avere un parere il più trasparente possibile
Stadio Roma, Frongia: “Sono settimane decisive”
Parla Daniele Frongia, assessore allo sport, alle politiche giovanili e grandi eventi di Roma. Queste le sue parole all'emittente radiofonica in cui tocca anche il tema dello Stadio della Roma: Le novità porteranno alla svolta finale? "Sono settimane decisive. Il Comune ha sempre continuato a lavorare, proseguono gli incontri tra la macchina capitolina e
Stadio, vertice in Comune: lo scoglio della variante. Pressing Pallotta su Salini
(L. De Cicco - S. Piras) - l faccia a faccia tra dìggì è in programma stamattina. Da una parte il direttore generale di Roma Capitale, Franco Giampaoletti, dall'altra l'omologo della (As) Roma, Mauro Baldissoni. Sul tavolo c'è il nuovo stadio a Tor di Valle, operazione calcistico-immobiliare che JamesPallotta sta provando a portare avanti dopo il tornado giudiziario
Stadio: la Roma ora è stanca. Vuole giocarci entro il 2022
Sullo Stadio della Roma negli ultimi tempi il quadro politico e giudiziario è cambiato, non fosse altro perché le indagini hanno confermato l’estraneità della Roma (e dello stadio) dal sistema corruttivo di Parnasi e Virginia Raggi è stata assolta dall’accusa di falso nel processo di primo grado in cui era imputata per la nomina di Renato Marra al
Stadio Roma, che succede se la Raggi salta
(F. M. Magliaro) - Se effettivamente la Raggi si dimette e le dimissioni divengono effettive per legge si va alla nomina di un Commissario straordinario. Esattamente quanto accadde quando saltò Ignazio Marino e venne nominato Francesco Paolo Tronca. Al Commissario, per legge, sono attribuiti i poteri della Giunta e del Consiglio. Quindi, essendo l’urbanistica materia di
Lanzalone pigliatutto: “Le nomine? Prima a noi poi a chi offre di più”
LA REPUBBLICA (F. SALVATORE) - Ricompensato con la presidenza di Acea dalla sindaca Virginia Raggi, per il suo lavoro sullo stadio, Luca Lanzalone fin dal suo arrivo nella Capitale ha raggranellato potere e credibilità, proponendo soluzioni a problemi spinosi per il Campidoglio: dall'Atac, con la «proposta di concordato», a Multiservizi,
Nuovo stadio, mercato, ultras contro. Della Valle-Pallotta, sfide parallele
Fiorentina-Roma è tante cose tutte insieme. La crisetta giallorossa, più profonda di quella viola, non deve illudere. La squadra di Di Francesco ha forza, personalità, centimetri, soprattutto qualità in ogni zona del campo. Ci sarà da soffrire per la Fiorentina. Al Franchi si sfidano anche due società condannate a vivere in
Tor di Valle: stretta finale
Dopo la chiusura dell'inchiesta "Rinascimento", l'iter burocratico del progetto dello Stadio di Tor di Valle sembrerebbe giungere alla fase finale e sarebbe tutto più facile se il presidente Pallotta rilevasse le quote di Eurnova, ma il patron giallorosso ha smentito più volte di poter essere coinvolto in prima persona. Intanto si è in attesa del processo a
Stadio della Roma: Ferrara dal pm. E spunta la chat Lanzalone-Raggi
(F. Salvatore/G. Scarpa) - Dalla grande confidenza che l'ex numero uno di Acea, Luca Lanzalone, aveva con la sindaca Virginia Raggi, tanto da chiamarla la sua "segretaria", fino ai corteggiamenti dell'imprenditore Luca Parnasi al capogruppo del M5s in Campidoglio Paolo Ferrara (ieri interrogato in procura) che, nei piani del costruttore, doveva essere il suo cavallo di Troia per accreditarsi dentro
Stadiopoli, la ditta Lanzalone: “Aiutò Parnasi anche da Acea”
LA REPUBBLICA (M. E. VINCENZI) - Luca Parnasi e Luca Lanzalone. Ma anche Davide Bordoni, Michele Civita, Francesco Prosperetti, Adriano Palozzi e altre quattordici persone. Tutti a rischio processo per l'inchiesta sullo stadio della Roma: la procura ha chiuso le indagini. Era il 13 giugno quando nove persone furono arrestate
Il costruttore e il sindaco ombra: affari nei giorni caldi del governo
(S. Menafra) - Se ne vantava al telefono, faceva progetti per il futuro. Luca Parnasi, dicono le carte dell'inchiesta, era davvero convinto di aver trovato in Luca Lanzalone la gallina dalle uova d'oro. Di fatto, quest'ultimo agiva da sindaco-ombra del Comune di Roma che, «sfruttando i rapporti con il sindaco