La norma che consente alle squadre di calciofino a 5 sostituzioni nel corso di una partita è stata prorogata al 31 dicembre 2021 per le competizioni di alto livello nazionali e al 31 luglio 2022 per quelle internazionali. È quanto ha deciso l'Ifab, l'organismo che gestisce le regole del calcio
Tag: ifab
IFAB, approvate le cinque sostituzioni per le partite che completeranno questa stagione
Dopo le voci che circolavano da tempo, l'IFAB ha confermato ufficialmente la possibilità, per le partite che dovranno essere giocate per completare questa stagione, di poter adottare le 5 sostituzioni. Questo per ovviare alla vicinanza delle gare e alle condizioni eccezionali in cui si giocherà. Per evitare interruzioni del gioco, ogni squadra
Ifab, correzioni del regolamento: addio al criterio della volontarietà sul fallo di mano
Fallo di mano, sparisce il criterio della volontarietà. L'International football association board (Ifab), riunito ad Aberdeen (Gb) nel 133/o meeting annuale, è intervenuto per dettagliare le norme del gioco riguardanti una delle questioni che sollevano più polemiche. In particolare, fa sapere l'Ifab, non sarà più permesso che un tocco anche
IFAB, il VAR entrerà a far parte del regolamento del calcio
Il VAR, l’innovazione tecnologica che è entrata in vigore quest’anno in Serie A, entrerà nel regolamento del gioco del calcio. A dirlo è l‘IFAB, International Football Association Board, e a comunicarlo è stato il presidente della FIFA Infantino che in una conferenza stampa ha detto: “Da oggi il VAR è
IFAB. Collina: “Da rivedere la regola del rosso e il rigore per falli da ultimo uomo”
"Non è sufficiente dare un calcio di rigore restituendo la chiara occasione da rete, senza alterare, con l'espulsione, il resto della partita?". Il designatore dell'Uefa, Pierluigi Collina apre così alla revisione della regola dell'espulsione più rigore in caso di fallo da ultimo uomo: una norma sulla quale al momento si discute, spiega ai
FIFA. Beckenbauer: “Semplificare il fuorigioco”
Franz Beckenbauer chiederà alla Fifa di semplificare la regola del fuorigioco e di rivedere la 'doppià punizione per un fallo in area, punito con il calcio di rigore e l'espulsione, di cui si è molto discusso in Germania dopo alcune decisioni degli arbitri nella passata giornata della Bundesliga. Beckenbauer ha