G-L1M4S2TMG9
Il Cialis è noto per il trattamento della disfunzione erettile, migliorando il flusso sanguigno e facilitando l'erezione. Questo effetto benefico è apprezzato non solo in ambito medico, ma può anche influenzare positivamente altri aspetti della vita quotidiana. Per esempio, nel contesto sportivo, un miglioramento della circolazione può aiutare a ottimizzare le prestazioni e la resistenza. Il Cialis, quindi, può avere applicazioni sorprendenti al di là del suo uso principale. Per chi cerca un approccio discreto, è possibile acquistare Cialis online senza ricetta con facilità e privacy.

CORREVA L’ANNO…I precedenti più significativi di Roma-Chievo

Totti

Probabilmente fino al 2001 quasi nessuno era a conoscenza del Chievo, squadra dell’omonima frazione di Verona, abitata da soli 2500 abitanti. La compagine veneta sale per la prima volta in Serie A arrivando terza nel campionato cadetto 2000/2001, proprio l’anno in cui la Roma si laurea campione d’Italia. Ad oggi, partendo proprio dalla stagione 2001/2002, sono dieci i confronti disputati fra i clivensi ed i giallorossi con un bilancio di sei vittorie romaniste, tre pareggi e un successo veronese nella stagione 2002/2003. La prima vittoria della Roma è proprio quella dell’annata post scudetto,  quando gli uomini di Capello si imposero per 5-0 con tripletta di Montella e con Emerson e Cassano che chiusero il conto.

PARTITA DA RICORDARE Correva l’anno…2005

Il 2005 è un anno terribile: il 7 luglio quattro esplosioni avvenute su diversi mezzi pubblici (metropolitana e autobus) in più parti della città sconvolgono Londra, proprio il giorno dopo l’assegnazione delle Olimpiadi del 2012 alla città inglese. Il bilancio dell’attacco terroristico è pesante: si contano a 55 morti e 700 feriti. Molti altri attentati si avranno nei mesi successivi fra Egitto, Iraq e Pakistan. Il mondo occidentale verrà scosso nuovamente nel mese di agosto, precisamente il 23: l’uragano Katrina si abbatte sulle coste americane. Molta paura a New Orleans con il totale dei morti che sarà di circa 1800 con danni per 81 miliardi di dollari. Nel mondo sportivo, o forse è meglio dire dell’intrattenimento, il 13 novembre muore il wrestler Eduardo Gory Guerrero Llanes, noto come Eddie Guerrero. 

Reduce da cinque giornate senza successi in campionato, con in mezzo le debacle interne contro Juventus (1-4) e Palermo (1-2), i giallorossi di Luciano Spalletti incontrano  il Chievo il 21 dicembre 2005. Classifica pessima per la Roma che dopo sedici giornate staziona in decima posizione a 12 punti dalla zona Champions, mentre il Chievo, autore di un’ottima stagione, è sesta con 27 punti. E’ un match senza storia: i giallorossi chiudono virtualmente i conti già nel primo temp0 con il momentaneo 2-0 firmato Francesco Totti (gol arrivati su rigore e su azione) che festeggia con un bambolotto per celebrare la nascita del figlio Christian. Nel secondo tempo, dopo l’espulsione del clivense Lanna al 53′, la Roma dilaga prima con Perrotta (gol dell’ex) e poi con Taddei, per il definitivo 4-0. Quasi gloria anche per Okaka che, entrato all’81’, sfiora il poker. A fine partita è proprio Perrotta a non nascondere la sua soddisfazione: “Dopo il palo di Genova, finalmente è arrivato il gol. Stiamo lavorando tanto, cresceremo ancora e ora voglio i mondiali”. Quella con il Chievo è la prima delle famose 11 vittorie consecutive che porteranno la Roma ad un passo dal quarto posto, occupato poi dalla Fiorentina. Verdetto ribaltato con Calciopoli che consegnò poi il secondo piazzamento agli uomini di Spalletti.

TABELLINO

Stadio Olimpico, 21 dicembre 2005, 17^ giornata

Roma-Chievo 4-0 (32′. rig e 39′ Totti, 64′ Perrotta, 85′ Taddei)

Roma: Doni; Panucci, Mexes, Chivu, Bovo; De Rossi (77′ Kharja), Aquilani, Taddei (86′ Alvarez), Perrotta, Tommasi (81′ Okaka); Totti. A disp.: Curci, Dacourt, Rosi, Seppani. All.: Spalletti.

Chievo: Squizzi; Malagò, Mandelli, D’Anna, Lanna; Semioli, Brighi, Giunti (80′ Sammarco), Franceschini; Tiribocchi (55′ Scurto), Pellissier (57′ Amauri). A disp.: Alfonso, Antonelli Agomeri, Obinna, Moro. All.: Pillon

Arbitro: Tombolini di Ancona

Note: Espluso al 53′ Lanna per doppia ammonizione.

Cossato 2003

PARTITA DA DIMENTICARE Correva l’anno…2003

Il 2003 è principalmente ricordato per l’inizio della “Seconda Guerra del Golfo”, più semplicemente nota come “Guerra in Iraq“. Il presidente americano George W. Bush, il 28 gennaio, rivela di aver ricevuto alcuni documenti che proverebbero il tentato acquisto di uranio impoverito, per costruire una bomba atomica, da parte di Saddam Hussein. Il governo degli Stati Uniti utilizza le carte come prova per giustificare una eventuale invasione dell’Iraq (nel 2005 tali documenti si riveleranno invece dei falsi). Il 20 marzo cominciano i bombardamenti su Baghdad e sul resto del paese. Per quanto riguarda il calcio, il 28 marzo, nella prima finale tutta italiana della UEFA Champions League disputata all’Old Trafford di Manchester, il Milan batte la Juventus ai calci di rigore. Il 31 maggio il Milan vince anche la Coppa Italia trionfando nel doppio confronto proprio contro la Roma.

Chiusosi l’anno 2002 con la vittoria al “Delle Alpi” contro il Torino per 0-1, la Roma affronta il 12 gennaio 2003 il Chievo di Delneri,quinto in classifica, distante dai giallorossi settimi solo tre punti. Nei giallorossi c’è il buon esordio assoluto di Dacourt, ma non basta. Cossato all’89’, da azione irregolare viziata da un fuorigioco di Andersson, segna il gol partita contro una Roma spenta, senza slanci e senza idee. Lezione tattica di Delneri, che comincia ad essere indicato come il papabile successore di Capello nel caso in cui quest’ultimo dovesse lasciare la Roma. Ed è proprio il tecnico dei veronesi a fine partita a commentare: “Io alla Roma? Ancora no…Per ora sono il tecnico del Chievo. E mi godo questa vittoria, meritata. Siamo stati bravi”. Anche Olivier Dacourt, all’esordio fa l’analisi dell’incontro: “L’Olimpico è fantastico, ma noi siamo stati sfortunati, non meritavamo di perdere. Sono appena arrivato e ovviamente posso fare molto di più”.

TABELLINO 

Stadio Olimpico, 12 gennaio 2003, 16^ giornata

Roma-Chievo 0-1 (89′ Cossato)

Roma: Pelizzoli; Aldair, Samuel, Panucci; Cafu, Tommasi, Dacourt (72’ Guardiola), Candela; Delvecchio 5 (60’ Lima), Montella (60’ Batistuta), Totti. A disp.: Antonioli, Cufrè, Dellas, Cassano. All.: Capello

Chievo: Lupatelli; Moro, Legrottaglie, D’Anna, Lanna; Lazetic (64’ Dell Morte), Perrotta, Corini, Franceschini (89’ Andersson); Bierhoff (60’ Marazzina), Cossato. A disp.: Ambrosio, D’Angelo, Lorenzi, Pellissier. All.: Delneri

Arbitro: Messina di Bergamo

 Giovanni Parisi (@PariGio90)

Top