G-L1M4S2TMG9
Il Cialis è noto per il trattamento della disfunzione erettile, migliorando il flusso sanguigno e facilitando l'erezione. Questo effetto benefico è apprezzato non solo in ambito medico, ma può anche influenzare positivamente altri aspetti della vita quotidiana. Per esempio, nel contesto sportivo, un miglioramento della circolazione può aiutare a ottimizzare le prestazioni e la resistenza. Il Cialis, quindi, può avere applicazioni sorprendenti al di là del suo uso principale. Per chi cerca un approccio discreto, è possibile acquistare Cialis online senza ricetta con facilità e privacy.

CORRIERE DELLA SERA Tor di Valle va di corsa verso il nuovo stadio

Nuovo Stadio AS Roma

(G. Piacentini) – «Abbiamo atteso molto, ci sono state difficoltà e problemi di accordo tra i partiti ma sono sicuro che almeno uno stadio verrà fuori entro la fine dell’anno. Credo che le nostre squadre possano prescindere anche dalla legge sugli stadi, per averne uno loro». A parlare è il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, da tempo uno dei maggiori sponsor per la costruzione dei nuovi stadi di proprietà della Roma e della Lazio. Quello a cui fa riferimento il primo cittadino capitolino, però, è il progetto della società giallorossa, molto più avanti rispetto a quella biancoceleste.

La presenza nella capitale di James Pallotta nello scorso week-end ha dato l’accelerata decisiva al progetto, che è un nodo fondamentale dell’operazione che poco più di dodici mesi fa ha portato gli imprenditori americani a rilevare la società giallorossa. Tra pochi giorni sarà svelato il sito in cui sorgerà il nuovo stadio: la zona prescelta, a meno di clamorose sorprese, è quella di Tor di Valle, su un terreno gestito dal giovane costruttore Luca Parnasi. «È una procedura complessa, aspettiamo», ha risposto ieri il numero uno di Parsitalia, che in questomodo entrerebbe nella società giallorossa dalla porta principale, rilevando cioè una parte delle quote ancora in mano ad Uni- Credit.

Sciolto il nodo del sito, potrà cominciare il cammino verso la costruzione del nuovo stadio: l’attuale accordo con il Coni per la gestione dell’Olimpico scade infatti nel 2015 e la proprietà romanista vorrebbe vedere realizzata la sua nuova casa entro il 2016. Il progetto è stato affidato a Dan Meis, architetto americano che ha realizzato lo Staples Center (lo stadio dove giocano i Los Angeles Lakers e i Clippers) e ha già «firmato» il progetto per il Los Angeles NFL Stadium, quello per lo stadio e la città dello sport di Doha, in Qatar, e quello per lo stadio del tennis di New York che ospita lo Us Open.

Per costruire il nuovo impianto romanista – al cui interno sorgeranno anche il museo dedicato alla società e lo spazio riservato alla Hall of Fame – ci sarà bisogno di un investimento di circa 200 milioni di euro. Il modello sarà quello degli stadi tedeschi – la stella polare è l’Allianz Arena – studiati per fornire ai tifosi qualsiasi tipo di confort: dai numerosi parcheggi, agli store dove sarà possibile acquistare il materiale originale della società per dare un’ulteriore spinta al merchandising al contrario di quanto avviene ora a causa della vendita di materiale contraffatto, negozi, ristoranti e un’area dedicata ai bambini: l’idea è quella di portare dentro lo stadio il villaggio che oggi si trova fuori dall’Olimpico. Un posto da vivere per tutta la settimana e non solamente nei giorni delle partite, costruito solo per il calcio e che avrà una capienza di circa 60 mila posti: circa 12 mila in meno rispetto all’Olimpico ma quasi 20 mila in più rispetto allo Juventus Stadium, che si sta rivelando un’arma decisiva per la formazione bianconera. Ci sarà un’attenzione particolare per gli sponsor e i «corporate » che – a costi molto più alti rispetto ai semplici tifosi – potranno accedere ad aree «hospitality», parcheggi riservati e catering. Resta da scegliere solo il nome. Ma per farlo, ci sono ancora tre anni di tempo.

 


Top