(E. Menghi) Per un’opera che non si riveli una cattedrale nel deserto servono grossi investimenti che la Roma aveva messo in conto, ma all’appello mancano 220 milioni. Lo stadio che sorgerà a Tor di Valle costa meno delle infrastrutture necessarie per permettere di arrivarci agevolmente. «La stima sommaria dei costi
Tag: Stadio Roma
GAZZETTA DELLO SPORT Stadio della Roma, Marino: “Ok ad inizio agosto”
(C. Zucchelli) Una spesa complessiva a carico dei privati da287 milioni di euro. Nessun euro sborsato dal Comune, come ribadito fin dal primo giorno dal Campidoglio. Lo stadio della Roma, e tutto quello che verrà costruito intorno, da ieri è a disposizione dei cittadini: su precisa indicazione dell’amministrazione capitolina, il progetto
STADIO ROMA Dalla società 50 milioni per le opere urbane. Prevista un’area a destinazione commerciale
La proprieta’ del nuovo stadio della Roma si impegna a spendere massimo 50 milioni di euro, dei 270 stimati, per le opere di urbanizzazione attorno all’impianto. E’ quanto si legge nello studio di fattibilita’ reso pubblico oggi, nel quale a proposito dei restanti 220 milioni si sottolinea che, per il raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario complessivo, e’ necessaria
STADIO ROMA Bellinazzo (Il Sole 24 Ore): “Lo stadio sarà di Pallotta non della Roma”
Il noto giornalista de Il Sole 24 Ore, Marco Bellinazzo, ha parlato della questione stadio per cercare di fare chiarezza sulla situazione. Ecco di seguito le sue dichiarazioni: Queste le sue parole: "La controllante della Roma, che fa capo a James Pallotta, e la società che detiene i terreni dove lo stadio sarà
STADIO ROMA Ora bisogna accelerare
Sono passati due mesi esatti al primo ok per il nuovo stadio della Roma a Tor di valle e 30 dei 90 giorni previsti dalla legge per il previsto sì del Comune alla fattibilità del progetto che è stato esposto al pubblico presso il Dipartimento del Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione, nei locali di Roma
STADIO ROMA Progetto sotto esame, ad agosto i primi responsi
GAZZETTA DELLO SPORT Italia anno zero. Stadi, giovani e meno club: ecco la ricetta per il rilancio
(M. Brega) Dopo un viaggio è giusto fermarsi e sottolineare con l’evidenziatore le cose più interessanti. Perché la memoria non scolorisca gli appunti e perché le cose positive trovino un’applicazione pratica. Al termine di una stagione fatta di interviste, ecco i punti in comune dei presidenti di Serie A. Le idee
GAZZETTA DELLO SPORT Roma, ritardi e rinvii. Lo Stadio rischia
(A. Catapano) A tre settimane dalla dichiarazione di fallimento della Sais Spa — la società della famiglia Papalia che un anno fa ha venduto per 42 milioni di euro all’Eurnova di Luca Parnasi il terreno di Tor di Valle su cui sorgerà lo stadio della Roma — restano intatti i dubbi sulla validità di quel
GAZZETTA DELLO SPORT Stadio Roma, il nome arriverà dagli States
AS ROMA I giallorossi si affidano a CAA Sports per la commercializzazione del nuovo stadio (COMUNICATO)
CAA Sports contribuirà alla vendita dei diritti di denominazione del nuovo polo, che rappresenterà un punto di riferimento dello sport e dell’intrattenimento a Roma. Il progetto prevede uno stadio da 52.500 posti, la casa dell’AS Roma, squadra della Serie A Italiana, oltre a un villaggio per i tifosi, un’area di
REPUBBLICA.IT Roma, operazione stadio: chiuso l’accordo con CAA
(M.Pinci) – Un nuovo alleato per la ricerca dei fondi con cui finanziare il nuovo stadio. La Roma americana chiude un nuovo accordo di partnership in vista della realizzazione dello stadio che sarà. Si chiama CAA Sports, e il suo nome lo scandì frettolosamente in quell’agitato 6 marzo durante la presentazione del progetto
IL ROMANISTA Stadio, americani a caccia del super partner
STADIO ROMA Papalia: “I tifosi stiano tranquilli. Per la costruzione prevarrà il senso di responsabilità”
Parla Gaetano Papalia, proprietario e amministratore unico dell’ippodromo di Tor di Valle. Ci può far capire qualcosa di più su quello che sta succedendo con la Sais? Cosa succederà? "I tifosi della Roma possono star tranquilli sulle sorti dello stadio, non ci saranno difficoltà e problemi dopo questo fallimento. Il contratto è antecedente
GAZZETTA DELLO SPORT Caos Tor di Valle. Ora si muovono Parnasi e Comune
REPUBBLICA.IT Tre grattacieli di Libeskind per il nuovo stadio della Roma
(M.Pinci) - Dopo Milano, anche Roma avrà le sue towers. Uno dei papà della CityLife meneghina, soprattutto l’architetto che sta ricostruendo le Torri Gemelle dopo l'11 settembre, sbarca nella capitale: l’archistar Daniel Libeskind firmerà le tre torri che sorgeranno nel complesso del nuovo stadio della Roma. Grattacieli di oltre cento metri