(L. De Cicco) – Dopo Legambiente a picconare «l’Ecomostro di Tor di Valle» è Italia Nostra, una delle più antiche organizzazioni paesaggistiche italiane, riconosciuta con decreto presidenziale nel 1958. Il progetto del nuovo stadio secondo l’associazione sarebbe un «pasticcio clamoroso», un’operazione immobiliare che «si presenta sempre come una ben confezionata speculazione edilizia con la ricerca
Tag: Stadio Roma
EUROPAQUOTIDIANO.IT Partita di potere nello stadio di Roma
(S. Menichini) Va bene che a Roma tutto è possibile, ma quanto è accaduto ieri è un miracolo dei tempi moderni. Perché non s’era mai visto un giornale proprietà di grandi costruttori lanciare una dura campagna di denuncia contro gettate di cemento, ecomostri e speculazioni edilizie. Per il lettore distratto, una
CORRIERE DELLA SERA Ass. Caudo: “Stadio della Roma, così non va”
(A. Capponi) Stadio della Roma, le condizioni di Giovanni Caudo. L’assessore all’Urbanistica accetta di parlare del progetto che prevede quasi un milione di metri cubi in zona Tor Di Valle: e pone due condizioni, sulle quali non sembrano esserci trattative possibili. «220 milioni da compensare sono troppi o pochi? Io in
GAZZETTA DELLO SPORT Il Comune avverte la Roma: “Il progetto va modificato”
(M. Cecchini/ A. Catapano) - Una delicata e sfiancante partita a tre. Questo è diventato il dibattito, soprattutto quello privato, intorno al nuovo stadio della Roma. Uno scambio ormai quotidiano di proposte e controproposte tra chi avrebbe voluto sfruttare l’area di Tor di Valle per farne un grande polo sportivo e
IL TEMPO Stadio della Roma, ecco i costi segreti
(F. Magliaro) Dopo la denuncia di Legambiente – lo Stadio della Roma è un scavallo di Troia» per costruire un «ecomostro» – siamo andati a vedere le carte. E abbiamo esaminato, riga per riga, cosa hanno proposto realmente la As Roma e il Gruppo Parnasi al Comune. L’IMPIANTO Sessantamila e 218 posti,
IL MESSAGGERO Zanchini (vice pres. Legambiente): “Fermate l’ecomostro di Tor di Valle”
STADIO ROMA Il problema delle cubature
Le polemiche di Legambiente erano state previste e sono puntualmente arrivate ieri per voce del suo vice presidente nazionale Edoardo Zanchini. L’argomento ovviamente è il progetto del nuovo stadio della Roma che dovrà sorgere a Tor di Valle. «Ci troviamo di fronte a 960mila metri cubi di nuove previsioni che nulla hanno a che fare
GAZZETTA DELLO SPORT Legambiente: “Lo stadio? È speculazione”
(D. Stoppini) - Dopo le polemiche sulla proprietà dello stadio di Tor di Valle, ecco l’attacco frontale di Legambiente, che già in passato aveva duramente criticato il progetto di Lotito sulla Tiberina. Ora l’affondo è sulla Roma: «Sono cambiate le condizioni — si legge in un comunicato —. La prima sulla dimensione urbanistica: accanto
STADIO ROMA Caudo: “Cercheremo di rispettare la scadenza dei 70 giorni. Può essere realizzato in 24 mesi”
Parla Giovanni Caudo, assessore all’Urbanistica del Comune di Roma, in merito al nuovo Stadio della Roma. Queste le sue dichiarazioni: L’iter è iniziato, quando si concluderà? Siamo nella tabella di marcia. Il progetto è stato consegnato il 29 maggio e concluderemo entro il 27 di agosto. Il Sindaco ci ha chiesto di concludere
STADIO ROMA Legambiente: “Trappola di cemento, progetto trasformato”
"Ma quale Stadio, è una operazione immobiliare e finanziaria". Legambiente non usa mezze parole per denunciare quello che agli ambientalisti appare come una rivoluzione della dimensione del progetto dove accanto alla nuova casa della Roma e alle sue attrezzature, sono spuntati nuovi edifici per uffici per 920mila metri cubi e
STADIO ROMA Bellinazzo (Sole 24 Ore): “Pallotta ha le chiavi. Non è un asset della Roma”
“Se nella Roma entrasse un nuovo socio di proprietà dovrebbe acquistare lo Stadio da Pallotta, non se lo ritroverebbe automaticamente. Sembra un formalismo man non lo è se consideriamo i possibili scenari che nel mondo del calcio. Non è un asset immobiliare della Roma. Il bayern Monaco ha uno stadio
AS ROMA La storia degli stadi giallorossi (VIDEO)
L’As Roma, tramite il canale ufficiale Youtube della società giallorossa, ha pubblicato un video che illustra tutti gli stadi che hanno visto protagonisti i giocatori giallorossi nella storia. Nella parte finale della clip c’è una parte dedicata anche al nuovo impianto giallorosso progettato dall’architetto americano Dan Meis. Fonte: Youtube
CORRIERE DELLA SERA Nuovo stadio a Tor di Valle progetto visibile a tutti. Sul mercato, sfida per Rabiot
(G. Piacentini) «Roma è una città metropolitana che deve andare più veloce delle altre città europee». Va di corsa il sindaco Ignazio Marino, presente ieri mattina in Piazza Giovanni da Verrazzano insieme al vicesindaco Luigi Nieri e all’assessore per la Trasformazione Urbana, Giovanni Caudo, per l’inaugurazione de «La casa della città», la
IL ROMANISTA Una casa per tutti i romani
(P.A.Coletti) La nuova casa della Roma nella “Casa della Città”. Ieri mattina presso la sede del Dipartimento Patrimonio in Piazza Giovanni da Verrazzano, il sindaco Ignazio Marino, il vice-sindaco e assessore al patrimonio Luigi Nieri e l’assessore per la Trasformazione Urbana, Giovanni Caudo, hanno inaugurato la struttura dove verranno presentati
LA GAZZETTA DELLO SPORT Quell’allegato che non c’è sugli accordi Roma-Pallotta
(D. Stoppini) Chiamarlo stadio di proprietà non è sbagliato, anche se al momento la proprietà in questione è riconducibile a James Pallotta, non alla Roma. C’è un passaggio, nel prospetto informativo pubblicato la scorsa settimana, che sul tema è illuminante. «Lo “Stadio della Roma” sarà totalmente finanziato e gestito da soggetti privati e (…)