G-L1M4S2TMG9

GAZZETTA DELLO SPORT Stadio, il punto cruciale è l’accesso

(A.Catapano) - L’interesse pubblico dell’opera, poco riconoscibile; le compensazioni edilizie richieste per sostenerne l’equilibrio economico-finanziario, per molti eccessive; le modalità di accesso alla struttura, ancora incerte, soprattutto il trasporto su ferro; perfino i parcheggi, quanti, di che tipo e chi dovrà farsene carico. RITMI FORZATI  Lo stadio della Roma presenta più dubbi che

STADIO ROMA Comunicato del Movimento 5 Stelle: “Dietro al progetto manovre di speculazione edilizia”

Il Movimento 5 Stelle entra nella vicenda dello Stadio della Roma, pubblicando un comunicato in cui, dopo aver elencato obiettivi e principi del programma elettorale, critica fortemente il progetto. Ecco il comunicato del Movimento: "L’ipotesi del nuovo Stadio da realizzare nell’area dell’ex ippodromo di Tor di Valle, che non sarà interamente a spese

STADIO ROMA Improta (assessore ai Trasporti): “Lo studio di fattibilità necessita di affinamenti riguardo i trasporti”

Giulio Improta, assessore comunale ai Trasporti, ha scritto una lettera al quotidiano dove ha parlato del progetto riguardante la costruzione dello stadio dell’As Roma e delle infrastrutture accessorie: “Il progetto del nuovo stadio della Roma potrebbe rappresentare un’opportunità di sviluppo socio-economico di un quadrante della nostra città a condizione che sia immediatamente percepibile

IL TEMPO I quattro nodi dello stadio

(F. Magliaro) – Stadio sì, stadio no? Il Gruppo di Lavoro composto da funzionari dei diversi dipartimenti capitolini sta esaminando il progetto di fattibilità del nuovo impianto della Roma proposto dal Gruppo Parnasi. Questi i nodi principali da sciogliere in attesa della conferenza dei servizi in programma il 31 luglio. Interesse

CORRIERE DELLA SERA Ultimo stadio

(G. Piacentini/P. Tomaselli) Qualche spettatore in serie A è tornato: 420mila in totale, sono 11mila in più a week end. Non è tanto, non è poco, la media a partita (23.310) resta comunque mediocre. E dalle tribune del calcio professionistico, complice anche la cura dimagrante della serie C, è scomparso oltre

GAZZETTA DELLO SPORT Se lo stadio diventa un altro caso politico

(A. Catapano) - Tirato per una manica della giacca dai romanisti e per l’altra dai grillini, a metà pomeriggio, poco dopo aver silurato i vertici di Roma Metropolitane Srl, il sindaco Ignazio Marino ha trovato il tempo di dedicarsi allo stadio romanista: «Il progetto — ha annunciato in un tweet —

IL TEMPO Marino sullo stadio: “Nessuna bocciatura”

(Il Tempo) - «Il progetto non è stato bocciato e al momento i gruppi in consiglio comunale lo stanno discutendo», twitta nel pomeriggio di ieri il sindaco di Roma, Ignazio Marino, per cercare di rasserenare gli animi. Mercoledì, secondo quanto riportato da alcune agenzie, gli assessori allo Sport, Pancalli, ai Lavori pubblici,

STADIO ROMA Assessori Campidoglio: “Dichiarazioni travisate”

In una nota congiunta Marta Leonori, Paolo Masini e Luca Pancalli, rispettivamente assessori a Roma Produttiva, allo Sviluppo delle Periferie, infrastrutture e manutenzione urbana e allo Sport e alla Qualita’ della Vita, hanno dichiarato quanto segue in merito allo Stadio della Roma: "Le dichiarazioni pubblicate non correttamente e in modo parziale

IL TEMPO Stadio As Roma, la maggioranza verso lo stop

  (Il Tempo) - L‘interesse pubblico dell’opera non è evidente o meglio non c’è. Questa sarebbe laposizione dei consiglieri capitolini di maggioranza sul progetto del nuovo stadio della Roma, spiegata in una riunione riservata all’assessore all’Urbanistica, Giovanni Caudo. Per i consiglieri «è chiaro ed evidente che non si possa raggiungere un interesse pubblico effettuando i necessari interventi

IL MESSAGGERO “Tor di Valle, così non va”. Tutti i dubbi del Comune

(S. Canettieri/L. De Cicco) Dopo le critiche di Legambiente e Italia Nostra anche dal Comune arrivano forti perplessità sul progetto del nuovo stadio a Tor di Valle. Assessori e consiglieri comunali della maggioranza ora chiedono un «rigoroso approfondimento» su quello che le organizzazioni ambientaliste non hanno esitato a definire «un eco-mostro immobiliare» che verrebbe generato da «un’operazione

STADIO ROMA Maggioranza in Comune: Così l’impianto non si fa, consiglieri a Caudo: “Non c’è interesse pubblico, va cambiato”

Il progetto del nuovo stadio della Roma, cosi' com'e' stato presentato, "non va". E il motivo e' semplice: secondo i consiglieri della maggioranza in Assemblea capitolina - che oggi hanno spiegato la loro posizione in una riunione riservata con l'assessore comunale all'Urbanistica, Giovanni Caudo - l'interesse pubblico dell'opera non e'

Top