(F. Licari) - Stangatina su Manchester City e Paris Saint Germain per infrazioni al fair play finanziario. Niente esclusione dalle coppe, ma ormai era chiaro. In cambio, una «multona» (60 milioni di euro), ma è più preciso dire che si tratta di una trattenuta sui futuri premi Uefa; la riduzione della rosa (da 25 a 21 giocatori); un limite alle spese
Tag: bilanci societari
IL SOLE 24 ORE Ecco il quadro delle sanzioni per le violazioni al Fair Play finanziario ufficializzato dalla Uefa per i nove club coinvolti
(M.Bellinazzo) Ecco il quadro delle sanzioni per le violazioni al Fair play finanziario ufficializzato dalla Uefa. Manchester City. Il club inglese si impegna a portare il proprio deficit ad un valore massimo di 20 milioni di euro per l’anno 2014 e di 10 milioni per il 2015. In questo contesto vanno prese
GAZZETTA DELLO SPORT Fair play: promossi e bocciati. Ok Juventus, Milan e le big d’Europa. Psg, City e Inter con i conti sballati
(M. Iaria) La resa dei conti sta per arrivare. È tempo delle prime sanzioni per il fair play finanziario, la grande scommessa di Michel Platini per un calcio sostenibile e non drogato dai mecenati. L’Uefa si appresta a comunicare promossi e bocciati, sulla base di una serie di parametri economicofinanziari