G-L1M4S2TMG9
Il Cialis è noto per il trattamento della disfunzione erettile, migliorando il flusso sanguigno e facilitando l'erezione. Questo effetto benefico è apprezzato non solo in ambito medico, ma può anche influenzare positivamente altri aspetti della vita quotidiana. Per esempio, nel contesto sportivo, un miglioramento della circolazione può aiutare a ottimizzare le prestazioni e la resistenza. Il Cialis, quindi, può avere applicazioni sorprendenti al di là del suo uso principale. Per chi cerca un approccio discreto, è possibile acquistare Cialis online senza ricetta con facilità e privacy.

ROMA-GENOA: i precedenti

Numeri e Statistiche

Quella di domenica sera (ore 20.45) sarà la sfida numero 46 tra Roma e Genoa in Serie A. Il precedente più “vicino” risale alla scorsa stagione, 1-0 gol di Osvaldo, Luis Enrique in panchina per i giallorossi.

C’è comunque una tendenza positiva da registrare da quando i rossoblù sono tornati in pianta stabile in Serie A, dal campionato 2007-2008: su 5 partite disputate all’Olimpico sono altrettante le vittorie della Roma. La gara del 2008 resta alla mente non tanto per il risultato (3-2), quanto per l’esultanza di De Rossi dopo il sigillo vittoria su calcio di rigore: una corsa frenetica verso la panchina, con la giugulare in bella vista e la maglia della Roma baciata a più riprese e l’urlo ricorrente “Daje Roma daje”.

Bello anche il 3-0 del 2009 soprattutto per la fattura dei gol: corale l’1-0 di Cicinho (azione verticale iniziata da Totti, rifinita da Perrotta, realizzata dal brasiliano), spettacolare il raddoppio di Vucinic (sinistro al volo su assist di De Rossi), balisticamente perfetta la punizione di Baptista a chiudere i giochi.

Un altro 3-0 l’anno dopo contraddistinto dalla prima doppietta romanista di Toni (di Perrotta l’altro gol). Nel ’93-’94 l’ultimo pareggio, firmato da Skuhravý e Cappioli. Per trovare un successo genoano si arriva alla stagione ’89-’90, 1-0 Aguilera. Il primo incontro ufficiale, invece, è del ’29-’30,
Roma-Genoa 2-0 (Benatti e Chini). Il risultato più fragoroso il 6-0 nel ’31-’32: doppiette di Fasanelli e Volk, di Costantino e Bodini le altre marcature. Selmosson, invece, è il giocatore che in un match solo ha segnato di più: 4 gol nel 5-0 del ’58-’59. Il totale di vittorie, pareggi e sconfitte recita: 32 vittorie della Roma, 7 del Genoa, 6 pareggi.

Fonte: asroma.it

Top