G-L1M4S2TMG9
Il Cialis è noto per il trattamento della disfunzione erettile, migliorando il flusso sanguigno e facilitando l'erezione. Questo effetto benefico è apprezzato non solo in ambito medico, ma può anche influenzare positivamente altri aspetti della vita quotidiana. Per esempio, nel contesto sportivo, un miglioramento della circolazione può aiutare a ottimizzare le prestazioni e la resistenza. Il Cialis, quindi, può avere applicazioni sorprendenti al di là del suo uso principale. Per chi cerca un approccio discreto, è possibile acquistare Cialis online senza ricetta con facilità e privacy.

LA TANA DEL NEMICO Lo stadio “Renzo Barbera” di Palermo

Stadio Renzo Barbera

Sabato pre-pasquale in Sicilia per la Roma, precisamente a Palermo, dove i giallorossi affronteranno, per l’appunto, i rosanero di Giuseppe Sannino. Lo stadio che ospiterà il match è quello della “Favorita” o, come da nome ufficiale dal 2002, il “Renzo Barbera”. L’ anno scorso l’incontro la fra le due compagini ha visto la Roma battere il Palermo per 0-1 con rete di Fabio Borini.

STORIA

Progettato nel 1931 e concluso nel 1932, lo Stadio Littorio fu inaugurato il 24 gennaio 1932, in occasione della partita fra il Palermo e l’Atalanta, gara vinta dai padroni di casa per 5-1. Inizialmente vi era la pista d’atletica e non c’erano le curve al posto delle quali erano presenti due muri. Gli spettatori infatti potevano riempire soltanto i settori delle due tribune per una capacità di circa ventimila posti a sedere. Dopo la seconda guerra mondiale la struttura venne totalmente cambiata: fu smantellata la pista d’atletica, furono abbassate le tribune e, cosa importante, costruite le curva. La capienza della “Favorita” (che diede il nome allo stadio dagli anni ’60, in onore della tenuta di Federico di Borbone nella quale sorge) divenne di circa 40 mila unità.

Nel 1984 la Favorita subì una seconda, grande, opera di ristrutturazione. Fu costruito il secondo anello attorno alle curve e alla gradinata mentre la Tribuna centrale rimase invariata . La capienza raggiunse il record di circa cinquanta mila spettatori che vennero ridotti a poco più di trentasei mila con l’ultima, sostanziale, modifica in vista dei Mondiali d’Italia del 1990. Il secondo anello venne ricostruito e esteso a tutto il semi-ovale dello stadio. L’importo di questo ultimo restyling di grandi dimensioni è costato circa 42 miliardi al Comune di Palermo, proprietaria dell’impianto. Dal 18 settembre 2002 lo stadio è intitolato a Renzo Barbera, presidente del Palermo nel decennio 1970-1980 scomparso il 20 maggio 2002.

TIFOSERIA

In Curva Nord, cuore del tifo rosanero, in passato chiamata “Curva Mondello”, i principali gruppi sono i Warriors Ultras Palermo, le Brigate Rosanero, gli Ultras Curva Nord e il Borgo Vecchio Sisma. In Curva Sud il gruppo organizzato è quello degli UCS – Ultras Curva Sud. Il tifo palermitano è protagonista da anni di un fortissimo gemellaggio che lo lega ai gruppi organizzati del Lecce. Rapporti di amicizia, di singoli gruppi, ci sono con i tifosi del Napoli e con quelli della Roma. Storica ed a volte violentissima è la rivalità con i tifosi del Catania, sfociata anche in episodi di guerriglia urbana sia a Palermo che nella città etnea.

Giovanni Parisi (@PariGio90)

Top