G-L1M4S2TMG9
Il Cialis è noto per il trattamento della disfunzione erettile, migliorando il flusso sanguigno e facilitando l'erezione. Questo effetto benefico è apprezzato non solo in ambito medico, ma può anche influenzare positivamente altri aspetti della vita quotidiana. Per esempio, nel contesto sportivo, un miglioramento della circolazione può aiutare a ottimizzare le prestazioni e la resistenza. Il Cialis, quindi, può avere applicazioni sorprendenti al di là del suo uso principale. Per chi cerca un approccio discreto, è possibile acquistare Cialis online senza ricetta con facilità e privacy.

L’AVVERSARIO La scheda tecnico tattica del Milan

Fight club - l'avversario

Lanciati nuovamente verso una ipotetica qualificazione alla prossima Champions League, vista la netta decadenza del campionato italiano, la Roma di Luis Enrique fa visita a quella che molto probabilmente al momento resta la squadra più forte d’Italia: il Milan.

SOCIETA’ – Il club più titolato al mondo. Basta questa frase per rappresentare al meglio la storia e il blasone della società italiana probabilmente più importante e conosciuta in Europa e nel mondo. 18 scudetti, 5 Coppe Italia, 6 Supercoppe italiane, 7 Champions League, 2 Coppe delle Coppe, 5 Supercoppe europee, 3 Coppe Intercontinentali e 1 Campionato del Mondo per club. Tutto questo è molto di più è l’Ac Milan, società fondata nel 1899 e dall’introduzione del campionato a girone unico capace di partecipare al massimo campionato italiano per club in  78 occasioni sulle 80 complessive. Società calcistica del gruppo Fininvest: la carica di presidente è restata vacante dall’8 maggio 2008 al 16 novembre 2011, in quanto l’assunzione dell’incarico di presidente del Consiglio dei Ministri da parte di Silvio Berlusconi aveva determinato la sua dimissione dalla massima carica sociale dei rossoneri. Il vice presidente vicario, Amministratore Delegato e gestore della società milanista in questo lungo periodo è stato Adriano Galliani. Ora il patron e presidente dei rossoneri è, come ovvio che sia di nuovo Silvio Berlusconi.  Hanno inoltre legato il loro nome ai successi della squadra campioni e allenatori del calibro dì: Giuseppe Meazza, Giovanni Trapattoni, Gianni Rivera, Josè Altafini, Niels Liedholm, Nereo Rocco, Cesare Maldini, Franco Baresi, Arrigo Sacchi, Marco Van Basten, Ruud Gullit, Fabio Capello, Carlo Ancelotti, Dejan Savicevic, Manuel Rui Costa, Andriy Shevchenko e George Weah, solo per citarne alcuni. In questa stagione guidati da uno Zlatan Ibrahimovic in assoluto stato di grazia (20 marcature in campionato) i diavoli comandano la graduatoria con 4 punti di vantaggio sulla Juventus seconda, a 10 giornate dal termine: 18 vittorie, 6 pareggi e 4 sconfitte lo score dell’undici di mister Allegri. 

PRECEDENTI – Roma e Milan si affrontano per la 156° volta nella loro storia in Serie A. Nei precedenti 155 incontri lo score è a favore della compagine rossonera con 71 successi, a fronte di 30 vittorie giallorosse e 46 pareggi. Sono 76 in totale invece, i precedenti tra le due squadre disputati a San Siro con un bilancio nettamente favorevole alla squadra rossonera con 43 vittorie, 17 pareggi e 16 sconfitte. 136 le reti realizzate dal club di via Turati contro le 77 subite. Nelle ultime cinque stagioni, però, sono quattro i successi capitolini a fronte di una sola affermazione milanista. L’ultimo precedente tra le due formazioni corrisponde all’ultimo successo della Roma a San Siro: 18 dicembre 2010, la Roma si impose infatti 1-0 con una fortunosa rete di Borriello al 67′. Vittoria esterna anche il 24 maggio 2009, quando terminò 3-2 a favore dei giallorossi, grazie alle reti di Riise, Menez e Totti. Discorso diverso per il match del 18 ottobre 2009 dove, dopo un primo tempo di spiccata marca romanista, i gol di Ronaldinho e Pato ribaltarono nella ripresa, il vantaggio giallorosso per il definitivo 2-1. Vittoria per Totti e Co anche nella stagione 2007/2008, 1-0 gol di Vucinic e nella stagione 2006/2007, con la splendida rabona di Aquilani e la spettacolare doppietta di Totti che regalò il successo numero 1000 della Roma in Serie A. L’ultimo pareggio si registra invece, alla 10° giornata della stagione 2004/2005 quando il confronto terminò 1-1. Era il 7 novembre 2004 e al vantaggio iniziale del Milan realizzato da Shevchenko, rispose la rete siglata da Vincenzo Montella.

CURIOSITA’ –  Molti i primati stabiliti dai rossoneri nella loro più che centenaria storia nel massimo campionato italiano di calcio. A livello nazionale detengono infatti il record per la più lunga serie di gare senza sconfitte (58 partite, serie iniziata il 26 maggio 91 con Parma-Milan 0-0 e interrotta dallo stesso Parma il 21 maezo 1993 vincendo per 1-0 a San Siro), per la più lunga serie di gare esterne senza sconfitte (38 partite), per la più lunga permanenza in vetta al torneo (72 giornate) e per la vittoria in trasferta più larga (Genoa-Milan 0-8).  La società rossonera detiene anche il primato per il numero di calciatori vincitori della classifica marcatori della Serie A a girone unico (16) e di imbattibilità del portiere, stabilito da Sebastiano Rossi (929 minuti), nel campionato 1993-1994. Il Milan è inoltre l’unica squadra ad aver vinto il campionato italiano a girone unico senza subire sconfitte nella stagione 1992-1993, sotto la guida tecnica di Fabio Capello. In onore di due capitani storici come Franco Baresi e Paolo Maldini, sono state per loro ritirate le maglie numero 3 e 6. I due capitani sono infatti i giocatori con il maggior numero di presenze nella storia  del diavolo, 902 per il primo e 716 per il secondo. In questo campionato l’ultimo gol subito in assoluto dal Milan risale allo scorso 25 febbraio, Milan-Juvenstus 1-1, gol di Matri. Da quella gara si contano i restanti 7′ di quel match, più le intere partite vinte contro Palermo (4-0 in trasferta), Lecce (2-0 in casa) e Parma (2-0 fuori casa), per un totale di 277′ di inviolabilità assoluta in serie A.

ARBITRO – Dirigerà la sfida Paolo Silvio Mazzoleni, di Bergamo all’esordio in una sfida tra giallorossi e rossoneri. Classe 1974, il fischietto ha diretto 246 partite in carriera, di cui 77 nella massima serie, 78 in Serie B, 52 in prima divisione e 39 in seconda divisione. 105 volte hanno vinto le squadre di casa, 69 volte gli ospiti e 72 sono stati i pareggi. Con la Roma vanta 5 precedenti con uno score di 3 vittorie e 2 pareggi. Quattro i rigori a favore, e un cartellino rosso contro. Le tre vittorie sono arrivate tutte in gare casalinghe, mentre i due pareggi, sono sopraggiunti tutti lontano dall’Olimpico. Stesso numero di precedenti anche con i diavoli: 1 vittoria e 4 pareggi. L’unico successo con il Parma per 4-3, nel 2006.

SCOMMESSE –  Nonostante le due vittorie ottenute contro Palermo e Genoa facciano ben sperare in vista della trasferta del Meazza, i bookie non sono dello stesso avviso. Il successo dei giallorossi si gioca infatti ad un altissimo 5.50, con il pari a 3.50 e il successo rossonero a 1.65 volte la posta.

TATTICA –  In occasione dell’anticipo delle ore 18:00 contro la Roma, Allegri ritrova Nesta e Boateng, anche se l’impiego dei due visto anche il delicato impegno contro il Barcellona sembra in forte dubbio, almeno dal primo minuto. In difesa out  Antonini, causa squalifica, ed Abate ancora fermo ai box, con Mesbah e Bonera pronti a subentrare. Al centro della retroguardia Mexes affiancherà Thiago Silva, mentre Van Bommel dovrebbe piazzarsi a centrocampo davanti alla difesa. In avanti coppia inedita formata da El Shaarawy e Ibrahimovic.

PROBABILE FORMAZIONE –  (4-3-1-2) Abbiati; Bonera, Mexes, Thiago Silva, Mesbah; Nocerino, Van Bommel, Muntari: Boateng; El Shaarawy, Ibrahimovic. A disp.: Amelia, Nesta, Ambrosini, Aquilani, Seedorf, Emanuleson, Maxi Lopez. All.: Allegri.

 

A Cura di Paolo Piccinini

 

Di seguito il video del match di andata:

 

 

 

Top