G-L1M4S2TMG9
Il Cialis è noto per il trattamento della disfunzione erettile, migliorando il flusso sanguigno e facilitando l'erezione. Questo effetto benefico è apprezzato non solo in ambito medico, ma può anche influenzare positivamente altri aspetti della vita quotidiana. Per esempio, nel contesto sportivo, un miglioramento della circolazione può aiutare a ottimizzare le prestazioni e la resistenza. Il Cialis, quindi, può avere applicazioni sorprendenti al di là del suo uso principale. Per chi cerca un approccio discreto, è possibile acquistare Cialis online senza ricetta con facilità e privacy.

REPUBBLICA.IT Due reti e poco altro È una brutta Italia

Cesare Prandelli

Destro e Peluso (entrambi al primo gol azzurro) firmano il 2-0 che stende Malta e lancia la Nazionale in vetta alla classifica del Gruppo B delle qualificazioni a Brasile 2014, assieme alla Bulgaria che ha battuto l’Armenia: prestazione opaca da parte dell’undici di Prandelli.

Arrivano i tre punti, non di certo il gioco. L’Italia di Cesare Prandelli raccoglie il primo successo nel girone B di qualificazione mondiale ma non cancella le ombre mostrate in quel di Sofia venerdì scorso: Destro e Peluso piegano l’ammirevole resistenza di Malta con i primi gol della loro carriera azzurra all’interno di una prestazione di squadra tutt’altro che memorabile. La scarsa condizione fisica, contro un avversario di questa portata, è un alibi che ha poca ragion d’essere.

LA RETE IN AVVIO – Gli azzurri, accantonato il 3-5-2 per il ritorno alla difesa a 4 e al rombo di centrocampo, impiegano solo cinque giri d’orologio per sbloccare lo stallo. Marchisio si traveste da Pirlo e lancia per Destro, il romanista scatta sul filo del fuorigioco e batte Hogg con un tocco preciso con la punta del piede. Malta sbanda in difesa, Herrera atterra Cassani all’ingresso in area, sul pallone va Diamanti: mancino tagliato dal lato corto destro, l’estremo ospite alza sopra la traversa. A cavallo del quarto d’ora cerca di accendersi Osvaldo: colpo di testa a lato su corner di Pirlo al 13′, stop e dribbling su Muscat prima del recupero provvidenziale di Dimech al 17′. Il ritmo delle azioni azzurre va in picchiata dopo il 20′, l’unico tentativo degno di nota è di marca maltese, con Mifsud che da 60 metri cerca di sorprendere Buffon, senza riuscirci.

LA CARTA INSIGNE – Stanco di richiamare Diamanti, Prandelli lascia il fantasista negli spogliatoi e inserisce Insigne, col chiaro obiettivo  di allargare il fronte offensivo. L’esterno del Napoli riesce nell’intento e inizia a seminare il panico puntando a ripetizione Borg, senza però trovare con continuità il tempo e il tocco giusto per l’ultimo passaggio. Chi si aspetta le accelerazioni azzurre rimane spiazzato: è un’Italia lenta e prevedibile, dagli spalti del Braglia arriva anche qualche fischio. Pazzini rileva Osvaldo e va vicino al 2-0 poco dopo la mezz’ora: cross rasoterra di Insigne e girata mancina a lato del milanista. È proprio il centravanti ad infiammare il finale di una gara nel complesso noiosa: colpo di testa fuori misura su corner di Pirlo al 42′, pallonetto ai danni di Hogg nel secondo minuto di recupero. Il “Pazzo” non riuscirebbe ad insaccare e tenta il colpo con il braccio, mettendo comunque sul fondo: Munukka non se ne avvede e assegna l’angolo. Dalla bandierina va il solito Pirlo, cross pennellato per la testa di Peluso: l’estremo maltese manca la presa ed è il 2-0, parziale consolazione al termine di una serata in cui da salvare c’è davvero solo il risultato.
LA CLASSIFICA DEL GIRONE – Il successo della Bulgaria in casa con l’Armenia, griffato da Manolev in un match caratterizzato dai cartellini (tre rossi e otto gialli), porta la selezione allenata da Lubo Penev a quota 4 punti, esattamente come l’Italia: azzurri avanti per la differenza reti. Armenia ferma a 3, Repubblica Ceca e Danimarca a 1 (con una partita in meno), Malta fanalino di coda a 0.

Italia-Malta 2-0 (1-0)
Italia (4-1-2-1-2): Buffon; Cassani, Bonucci, Barzagli, Peluso; Pirlo; Nocerino, Marchisio; Diamanti (1′ st Insigne); Destro (37′ st Giovinco), Osvaldo (24′ st Pazzini). (Sirigu, De Sanctis, Maggio, Ogbonna, Acerbi, Poli, Giaccherini, Verratti, Borini). All.: Prandelli
Malta (4-4-1-1): Hogg; Borg, A. Agius, Dimech, Muscat (42′ st Camilleri); Bogdanovic (24′ st Cohen), Sciberras, Briffa, Herrera; Schembri; Mifsud. (Haber, Gauci, Caruana, Azzopardi, R. Fenech, P. Fenech, E. Agius, Barbara). All.: Ghedin
Arbitro: Munukka (FIN)
Reti: 5′ pt Destro, 48′ st Peluso
Ammoniti
: Hogg per perdita di tempo, Muscat e Schembri per gioco falloso, Cohen per simulazione
Recupero: 0 e 3′

Top