G-L1M4S2TMG9

GAZZETTA DELLO SPORT Fantacalcio, la top 11 degli strapagati? Una banda di “mediocri”

Cole
Cole

La parola bonus per gli appassionati di fantacalcio ha un senso positivo, mentre per chi è interessato al lato economico del gioco indica quei segni più che spesso appesantiscono gli ingaggi e le casse dei club. La Magic, è vero, fa storia a sé rispetto al calcio giocato, ma alle volte manda anche dei segnali inequivocabili. Abbiamo provato a unire il lato fantacalcistico della Serie A con quello riguardante gli ingaggi. E il risultato non è certo positivo. Gli unici presenti sia nella formazione dei più pagati che dei più bravi per media voto sono Tevez e Chiellini. E quest’ultimo solo per mancanza di una valida alternativa sulla fascia sinistra.

STIPENDI — Nel 4-3-3 dei giocatori con maggiori guadagni dagli stipendi troviamo: Buffon (4 milioni); Zuniga (3,2), Chiellini (3,5), Mexes (4), Evra (2,5); Vidal (4), Pirlo (3,8), De Rossi (6,5); Tevez (4,5), M. Gomez (4,25), Higuain (5,5). Una rosa con un valore totale di 44,95 milioni. La media voto complessiva è solamente di 6,05. Appena sufficiente e con un età media di 31anni. Anche in panchina troviamo giocatori molto pagati ma incapaci di fare la differenza in campionato. In difesa Cole, stipendio da 2,3 milioni, e Vidic, che dall’Inter ne percepisce 3,2. Il terzino della Roma ha una media voto del 5,69 mentre il centrale ex United non va oltre il 5,33. A centrocampo De Jong con 3,5 milioni di stipendio e solo 5,81 medio in pagella. In attacco addirittura riserva di lusso Borriello, che dalla Roma riceve 3,5 milioni ma non ha ancora giocato nemmeno un minuto in stagione.
NUMERI — Nel 4-3-3 dei più bravi alla Magic per media voto invece troviamo: Perin (6,63 in pagella); Abate (6,3), Bonucci (6,3), Gi. Gonzalez (6,25), Chiellini (6,08); Nainggolan (6,68), Keita (6,5), M. Fernandez (6,55); Dybala (6,47), Tevez (6,77), Gabbiadini (6,46). Il valore totale degli ingaggi di questa rosa è di 18,3 milioni, con uno scarto rispetto a quella dei più pagati di 26,65. L’intera rosa del Cesena, o dell’Empoli, hanno un valore di mercato stimato sui 30 milioni, per rendere l’idea della differenza. L’età media di questa rosa è di 26 anni, cinque più giovane di quella con lo stipendio più alto. La media voto complessiva di questi undici è invece di 6,45.
RIVALUTARE — La parola valorizzare, rimbalza spesso nelle interviste dei post partita, e viene indicata come punto di partenza per uscire dal periodo poco felice del calcio italiano, se paragonato a quello europeo. Analizzando questi dati però sembrerebbe che il gioco spinga da una parte mentre il volere societario da un’altra. Certo gli stipendi italiani paragonati a quelli inglesi o spagnoli sono molto meno pesanti per le casse dei club, ma tutto è in relazione alle diverse entrate. Si possono fare diverse dietrologie ma la realtà dei fatti sta che in entrambe le formazioni ci sono al massimo quattro, o cinque giocatori italiani e pochi giovani da lanciare sul mercato.
Fonte: Gazzetta dello Sport
Top